Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] la natura del nuovo principio corporativo è quella di una supernorma intesa a imporre la «solidarietà nazionale» nella forma di un’assoluta subordinazione degli interessi degli individui – sia come singoli, sia come elementi di un gruppo sociale – a ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] . Assieme a un gruppo di significative azioni emergenziali Si tratta di un elemento essenziale del sistema Dublino, inteso a e altri c. Italia, punti 2223 e 133 ss.; C. eur. dir. uomo, 1°.9.2015, ric. n. 16483/12, Khlaifia e altri c. Italia. La Corte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] gruppo di intellettuali particolarmente sensibili alle istanze patriottiche deldel nuovo, una raffinata predisposizione per una visione d’insieme, elementi été l’objet, Paris 1838.
Storia della legislazione italiana, 1° vol. e 2° vol., Torino 1840; 3° ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] della madre, Hinderbach. Il gruppo familiare materno costituì la rete imperatrice.
Nel 1455, dopo il Romzug del 1452, l'H. fu inviato nuovamente elementi B. Bonelli, in Monumenta Ecclesiae Tridentinae, III, 1, Tridenti 1762, pp. 265-273; Series ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] adesione del B. al P.N.F. (la domanda di iscrizione è del1º elementi più oltranzisti del partito fascista: in un rapporto del servizio disciplina del Partito repubblicano fascista del ebbe con G. Silvestri e con il gruppo di E. Cione (il B. appoggiò ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Le decisioni della Corte costituzionale che, tra la fine del 2014 ed il primo semestre [...] 1, Cost., che l’ingresso nel nostro ordinamento delle norme di diritto internazionale generale è soggetto al limite del rispetto dei principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale e dei diritti inviolabili della persona, «elementigruppo ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle misure cautelari personali
Roberta Aprati
Un ulteriore intervento normativo è in procinto di essere adottato: si tratta del d.d.l. S.1232. Con esso il Parlamento si sta [...] divieti. Un primo gruppo di disposizioni può dei tre elementi fondamentali del provvedimento cautelare, ., da una parte Cass. pen., 26.10.990, n. 2828 e, dall’altra, Cass. pen, 1.4.1992, n. 1406 e Cass. pen., 25.8.1992, n. 3091.
3 C. cost., ...
Leggi Tutto
Vedi Verso l'istituzione del p.m. europeo dell'anno: 2014 - 2015
Verso l’istituzione del p.m. europeo
Gaetano De Amicis
L’autore esamina i contenuti e le finalità della recente proposta di regolamento [...] del requisito dell’unanimità, è prevista la possibilità, per un gruppo di almeno nove Stati membri, di instaurare una procedura di cooperazione rafforzata a norma degli artt. 20, par. 2, e 329, par. 1 ’accesso agli elementi investigativi (direttiva ...
Leggi Tutto
Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] 609 bis c.p.), anche di gruppo (art. 609 octies c.p.) e 1, 609 bis e 609 quater c.p., è applicata la custodia in carcere, salvo che siano acquisiti elementi ragioni di opportunità organizzativa degli uffici del pubblico ministero, anche in relazione ...
Leggi Tutto
Contratto di governo
Lorenzo Ferretti
Il 1° giugno 2018 ha preso vita il primo Governo della Repubblica italiana il cui programma è oggetto di un contratto, reso pubblico, redatto in forma scritta e [...] fissare, sin dal momento della loro redazione, alcuni elementi che, nella loro traduzione positiva in atti normativi, funzionamento del contratto. Il punto 1 si conclude con la regolamentazione, invero scarna, dell’attività dei gruppi parlamentari ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...