Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] in modo decisivo all'evoluzione delgruppo umano da aggregato generico di soggetti secondo tre modalità fondamentali: 1) come acculturazione, allorquando il come la territorialità, in cui si condensano elementi di tipo ontologico e la quale presenta ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, delgruppodel centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] seconda metà del sec. XIX: 30.945 abitanti nel 1840; 305.391 nel 1850; 1.315.497 nel 1880; 2.069.042 nel 1900; 2.632.067 nel 1920; 2.936.000 nel 1930. In quell'anno il 99,1% era costituito da Bianchi, il 0,4% da Negri, il 0,5% da altri elementi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dodici segni zodiacali erano divisi in gruppi di tre per i quattro elementi (triplicità di fuoco: Ariete, nella civiltà occidentale. Da Ulisse a Cristoforo Colombo. Atti del Convegno, Genova, 1-4 giugno 1992, Genova, Società ligure di storia patria, ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] più dell'85% sono endemiche in Australia e 1.668 sono considerate rare o in pericolo), è dire se non che fra i tre gruppi di istituti vi sono dei collegamenti e di costiera marina, ecc.) sono elementidel territorio che vanno tutelati con strumenti ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Florida, ma tale ipotesi riposa su elementi troppo vaghi perché si possa accettare. ormai le reali possibilità delgruppo in mezzi e scorte. in Arch. stor. ital., s.5, XV (1895), pp. 1-62; H. Harrisse, John Cabot the Discoverer of North America and ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] gruppo di notabili africani se ne lagna con Costantino, che in un rescritto del e anche nuovi elementidel paesaggio, in precedenza 253-269.
80 Amm., XXV 4,23.
81 Ps.Heges., II 9,1.
82 Si veda il recente J.-P. Callu, Julius Valère, Roman d’Alexandre ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] Sistema del Tributo di Yu e fa parte delgruppo dei primi capitoli del Classico .), e non costituiscono gli elementi sulla cui base sono descritti zhang [2,3 m ca.] oppure da sette a otto chi [tra 1,6 e 1,8 m ca.], e sono larghe un chi [23 cm ca.]. I ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] acquisire gli elementi necessari alla comprensione fenomeno orogenico della Terra (si innalza di circa 1 cm all'anno) e divide con la sua di essi cominciarono a percorrere qualche lembo marginale delgruppo; tra questi spicca il nome di padre ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] di Edessa descrive a lungo il primo elemento, la terra, perché è il più si organizzano per il bene delgruppo soprattutto durante la notte, onde , L. Durbecq, 1950-1981, 6 v.; v. I.1: Genèse, édité par Jacques-Marie Vosté et Ceslas van den Eynde ...
Leggi Tutto
Riccardo Redaelli
Il programma nucleare iraniano ha rappresentato uno dei maggiori elementi di preoccupazione della comunità internazionale lungo quasi tutto il primo decennio del nuovo millennio. Nonostante [...] internazionale verso la metà del 2002, dopo che esponenti di un gruppo di opposizione iraniana rivelarono l di un pacchetto di incentivi da parte dei ‘P5+1’ – ossia i cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza più la Germania – fra il 2006 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...