ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] Zara è costituito dal gruppo di S. Donato e del duomo con l'adiacente eziandio del romanico di Puglia. Sulla fronte si riadoperarono elementi Zara dai tempi più remoti sino al 1815: parte 1ª (solo pubblicata): Dalle origini al 1409, Venezia 1913 ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola e Gaetano Cofini
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, ii, p. 434; III, ii, p. 294; V, iii, p. 726)
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Il quadro politico dell'O. [...] elementigruppi insulari della Micronesia occidentale. Gli arcipelaghi orientali della regione sarebbero stati invece colonizzati dalla Melanesia orientale, o forse dagli arcipelaghi delle Figi e della Polinesia occidentale, intorno alla fine del1 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] parte il risultato della loro diversa storia. Le nazioni del primo gruppo sono state infatti marcate nel Novecento da più o UE rappresenta il secondo elemento chiave della condizione europea. Nel maggio del 2004, a seguito del Trattato di Atene, gli ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] elementi che storicamente lo compongono debba riferirsi ai primi anni del 'efficienza degna della sua tradizione, con mc. 1.250.000 di edifici su oltre 410.000 il Fascio di combattimento, da un esiguo gruppo di animosi, che andò poi ingrossandosi, ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] in luce altri elementi nei vicini Bordi con il gruppo di preziose dedicato, sembra, alla dea Ecate, del cui edificio non si è trovata Broglio, La paléolithique de la Vénétie, Ferrara 1962, pp. 1-118; A. Broglio, Il Bernardiniano, in Atti Ist. ven ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] isole Ryu-Kyū; inoltre qualche nuovo elemento è stato raccolto anche intorno all'origine seguenti aspetti: 1) la vicinanza del territorio metropolitano giapponese ripartiti fra le isole del vasto arcipelago. Tre gruppi di attacco americani composti di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La tradizionale immagine che vedeva il territorio regionale distinto in due sub-aree abbastanza nettamente differenziate, quella costiera e quella interna, [...] di valore aggiunto (il 3,1% del totale nel 2003), il ruolo del settore agricolo va ridimensionandosi nel regolari. Un ulteriore elemento di destabilizzazione è costituito Accanto alle occupazioni tradizionali dei gruppi più radicati (ambulantato, ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] (1933-34). Trattasi di un gruppo di quattro tombe a camere plurime " (n. 4) o in quello a pseudo-peristilio (n. 1). Un tipo nuovo e singolarissimo è stato invece rivelato dalla tomba n tutti i suoi elementi delle colonne e del fregio. Caratteri che ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] del duomo nella sua parte esterna risale alla seconda metà del sec. XIII e conserva tipici elementidel baldacchino su cui furono collocati gli angeli di Mino da Fiesole, il gruppo . C., Lucca 1933; Pauly, Real-Encycl., 1ª ed., VI, ii, s. v. Volaterrae ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] regione, v. oltre: Storia), era di 1.954.747 ab., per circa il 90% di di brigantaggio e da altri come un gruppo di resistenza armata albanese - che combatteva dei simboli tipici dello Stato. Questi elementi facevano del K. una repubblica de facto, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...