Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] IV e il I sec. a. C.
1. L'abitato e le necropoli. - La cultura loro sagoma o l'insistenza di alcuni elementi decorativi, riportano a un'industria locale gruppo di circa 40 urne, casualmente ritrovate in un suo podere posto nella necropoli del Portone ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] il trattato con Roma. Nel 362-1 a. C., i Romani condussero elementi. Entrambe le costruzioni sembrano potersi datare nella prima metà del XI, 1948, p. 3 ss.; B. M. Felletti Maj, Tivoli, Gruppo di Satiro ed Ermafrodita, in Not. Scavi, S. 8°, I, 1947 ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] antichi in essa raccolti nel corso dei secoli.
1. - Basilica di S. Marco: a) I Basilica di S. Marco come elementi decorativi o come parti integranti a Delo, datati entro la metà del VII sec. a. C., al gruppo dei quali deve appartenere anche questo ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] agli elementi o del Gioeni. Essa comprendeva le lettere di Hamilton, elogiative e solidali, parte delle lettere di Dolomieu e un gruppo in Atti dell'Acc. Gioenia, s. 5, LXXXV (1908), 1, ad indicem; Diz. dei siciliani illustri, Palermo 1939, p. ...
Leggi Tutto
CLERICI, Enrico
Mario Fornaseri
Figlio primogenito delle scultore milanese Giovanni Leone e di Paola Maria Mastrodonato, nacque a Roma il 15 ottobre del 1862. Frequentò in questa città la scuola tecnica [...] e biologiche in Roma, Roma 1932, pp. 1-33.
Nelle sue ricerche geologiche hanno pari rilievo Tecoamebine. Ad un gruppo di questi microrganismi G. Frenguelli, in onore del C., diede il con ossido di torio negli elementi vegetali così che, con l ...
Leggi Tutto
BARETTI, Martino
Mario Gliozzi
Nacque il 25 nov. 1841 a Torino e nel 1866 conseguì a Bologna la laurea in scienze naturali con un'interessante dissertazione su I ghiacciai antichi e moderni (Torino [...] del massiccio del monte Bianco. Completato negli anni successivi il rilevamento di tutto il territorio, nel 1884 esponeva a Torino la carta geologica della provincia alla scala 1gruppodel Pargilio), ibid. 1884; Elementi di mineralogia, litologia e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...