Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] varia tra 0,25 circa e poco più di 1 (rispettivamente per n. mercantili e n. militari).
del tonnellaggio marittimo mondiale) la trasmissione dal gruppo motore al relativo propulsore avviene mediante la linea d’alberi (o linea d’asse), elemento ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] costante dei g., pari a
R=8,314 joule/K∙mol (1,98 cal/K∙mol).
Se si considera una quantità di g. elementi elio, neo, argo, cripto, xeno e radon costituenti il gruppo zero (o 18, secondo le più recenti convenzioni) del sistema periodico degli elementi ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] variabile. Sono esempi di r. omaloidiche la totalità delle rette del piano (n = 1, n2−1 = 0, cioè nessun punto base), la totalità dei cerchi creazione di un gruppoelementare di celle detto cluster, tale che ogni cella del cluster abbia canali ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] si possono ottenere sottraendo a quelle della s. originaria la somma degli elementi da a0 ad an. S. subordinata a una s. ottenuta dalla 1 si dice genere della curva. Una s. lineare per cui è r>n−p si dice speciale. Due gruppi Gn, G′n del ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] o Ar vengono usualmente posti i numeri, da 1 a 4, per contrassegnare le diverse trasformazioni: (➔ ghisa). Gli elementi che presentano la stessa struttura reticolare del f. γ (nichel coniugate contenenti f. nel gruppo prostetico sono note come ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] denominazione m. bianco indica un gruppo di leghe antifrizione a base di degli ioni del reticolo cristallino.
Gli elementi metallici, tempo medio di interazione degli elettroni nel m.) o per 1/f≫τ (essendo f la frequenza della radiazione incidente), in ...
Leggi Tutto
Dispositivo che permette di modificare determinate componenti o caratteristiche di un segnale sonoro, luminoso o elettrico.
Apparecchiatura attraverso la quale si fa passare un fluido allo scopo di trattenere [...] trasferimento è utilizzato l’andamento del ritardo di gruppo, che nel caso ideale risulta o in parallelo di questi due elementi circuitali, si possono ottenere f. di pressione non può essere che pari a 1 atmosfera, condizione che non sussiste per i ...
Leggi Tutto
L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto.
Medicina
Nel linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che [...] l’analisi su elementi raccolti su navi si basa sul principio (fig. 1) di creare una spinta variando nell ) e unitario per velocità di uscita del fluido pari a quella di volo ( da turbina a gas (turboelica). Nei gruppi a elica, l’aria da questa ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] sollevare e ad abbassare determinati gruppi di fili dell’ordito); 1) l’alimentatore di filo a riceve il capo del filo di trama; 2) l’alimentatore porge il capo del filo al morsetto del profilati a U o con elementi scatolari, collegati da traverse di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] ossigeno e il silicio l’a. è l’elemento più diffuso in natura: costituisce infatti circa l’ effetto e riammessa nel ciclo. Si consumano 1,2-1,4 t di carbon fossile e 2 t nel gruppo ‘da fonderia’; di queste, alcune sono suscettibili del trattamento di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...