Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] agricolo; nei rilievi di opere d’arte (fig. 1), anche a scopo di salvaguardia; nei rilievi di del terreno fotografato) è necessario dapprima ripristinare l’orientamento esterno. Dei 12 elementi a ciò necessari per i due fotogrammi, un primo gruppo ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] , h e k le distanze da σ e π del generico elemento dC del sistema, il p. d’inerzia vale:
Quando i gruppo H tale che elementi di H sono le coppie (g, g′), ove g è un elemento di G e g′ di G′; inoltre la legge gruppale di H è definita da (g1, g′1 ...
Leggi Tutto
Recipiente destinato principalmente a contenere sostanze liquide.
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, nome dato a organi o formazioni cave riuniti in sistemi e nei quali circolano o defluiscono [...] l’endotelio del vaso. All’interno di queste vescicole, dagli elementi centrali si aberranti)
Condotti (in genere 2, talora 1) lunghi e stretti, presenti occasionalmente nel natura delle alterazioni. Vasculiti Vasto gruppo di malattie dei v. sanguigni ...
Leggi Tutto
Matematica
In algebra, particolare tipo di endomorfismo di un insieme A dotato di una qualsiasi struttura algebrica. Si tratta precisamente di un endomorfismo π (diverso dall’endomorfismo identico) idempotente [...] operatore che a ogni elemento (g1, g2) del prodotto diretto G1⊗G2 di due gruppi G1, G2 associa l’elemento di G1⊗G2 costituito 2 negli autoveicoli a 4 o più ruote, 1 nei motoveicoli; nei veicoli ferroviari sono 1 o 2. Per gli autoveicoli e i ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cr, numero atomico 24, peso atomico 52, di cui sono noti gli isotopi stabili 5024Cr, 5224Cr, 5324Cr e 5424Cr; appartiene al sesto gruppodel sistema periodico degli elementi, [...] verde. Si combina direttamente con diversi elementi (ossigeno, azoto, carbonio, silicio, ’estrazione del metallo. Appartiene al gruppo degli % e con rapporto Fe/Cr dell’ordine di 3:1; quella per refrattari è caratterizzata da un contenuto elevato ...
Leggi Tutto
Procedimento consistente nella preparazione fuori opera (cioè in luogo diverso dalla sede definitiva) degli elementi costitutivi di una struttura, nel loro trasporto a piè d’opera e nel loro successivo [...] produzione e il peso degli elementi, nonché per il grado di rigidità compositiva del sistema; si parla in particolare , ma da un gruppo di ditte complementari, calcestruzzo che irrigidiscono i giunti predisposti (fig. 1); sono i più antichi e si sono ...
Leggi Tutto
VINO
Giovanni DALMASSO
Agostino PALMERINI
(dal lat. vinum; gr. οῖνος; fr. vin; sp. vino; ted. Wein; ingl. wine).
Sommario. - Definizione. Dati statistici (p. 388); Mezzi per l'esercizio dell'industria [...] qualità dell'uva. In generale tutti gli elementi fertilizzanti del terreno giovano a essa, meno l'azoto, grandi gruppi: 1. fermenti; 2. batterî; 3. muffe.
Mentre i primi sono, nel loro complesso, utili, anzi indispensabili per la trasformazione del ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] elettronica del combustibile del tipo a catena chiusa.
Elemento di di un particolare gruppo di bobine dell'avvolgimento, cioè di una delle fasi del m., fasi silicio aumentate, cifra di perdita ridotta fino a circa 1,5 W/kg e spessore ridotto da 0,65 ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'Europa orientale e dall'ex URSS con 10,1 miliardi, dall'Asia e Australasia con 5,8 sviluppo, che non appare limitata al gruppo dei cosiddetti paesi di nuova industrializzazione Giappone, è stata un elemento importante del processo di catching up ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] aereo da trasporto passeggeri il risparmio di 1 kg di peso comporti nella vita dell' 'elicottero militare Sikorsky il gruppo motore contiene circa 150 elementi strutturali, specchi solari, antenne, braccio del manipolatore, ecc. La cima del cono del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...