Strutturalismo
GGiulio C. Lepschy
di Giulio C. Lepschy
Strutturalismo
SOMMARIO:
1. Introduzione. 2. Saussure: a) sincronia e diacronia; b) lingua e parole; c) sintagmatica e paradigmatica; d) significante [...] formule che ci indichino che in un gruppo triconsonantico iniziale la prima sede è in modo che a essi corrispondano elementidel contenuto diversi quelle cioè che provocano esempio una contrapposizione fra elementi che siano 1) iniziali e finali, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] / yjñasyà / dvam / tvijàm / hotram / rtndhātàmam // (ibidem, 1.1.1)
(3a) gnir hot kvikràtus styaś ctraśràvastamaḥ / dvo dvebhr ā 102 (tyadādīnām aḥ) il suono finale di un elementodelgruppo che inizia con tyad 'quello' è sostituito ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] un poema rappresenta certamente un elemento di rottura rispetto al passato meridionale, e alcune lingue delgruppo dello slavo occidentale ( Deutsche Namenkunde, I, 1-2, Die deutschen Personennamen, Heidelberg 19783; II, 1-2, Die deutschen Ortsnamen, ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] in latino i suoi Elementi di pittura su istanza del G., al quale dedicava successivi sarebbe entrato a far parte delgruppo bessarioneo. Il G. continuò anche postuma a Roma da G.F. De Lignamine il 1° febbr. 1474 (IGI, 4802).
Con la consacrazione ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
archi-addicted
s. m. o f. inv. (scherz.) Chi non può fare a meno di ammirare e visitare le grandi opere architettoniche.
• Sono in progress il [...] Blog di informazione e commento sulla produzione libraria e letteraria.
• 1) I book blog sono – o dovrebbero essere – luoghi di m. e f. Fan delgruppo musicale anglo-irlandese One Direction, composto di elementi giovanissimi e molto apprezzato da ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] G. Venezian) delgruppo nazionalista bolognese, poi elementi di natura spirituale": l'elemento "intellettivo, che produce innovazioni morfologiche e sintattiche, l'elemento di scienze morali, sez. storico-filol., s. 1, VIII (1914), pp. 25-66, prima ...
Leggi Tutto
FORNACIARI, Raffaello
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 24 febbr. 1837, ultimo dei quattro figli di Luigi e Teresa Martinelli. Avviato agli studi umanistici, il F. frequentò il seminario arcivescovile [...] Chiarini. Collaborò all'effimera rivista delgruppo, Il Poliziano (della quale 137 s., 164-166; F. Bruni, L'italiano. Elementi di storia della lingua e della cultura, Torino 1984, Stammerjohann, Tübingen 1986, pp. 1-14; G. Berruto, Socio-linguistica ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] quelli armeni, poiché aveva appreso gli elementi di quella lingua da un Armeno da e la differenziazione linguistica delgruppo di dialetti occidentali ("punico G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 608-611; G. Tiraboschi, ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sul G. si trovano in resoconti cinesi del1° sec. d.C. I più antichi in un linguaggio misto di parole ed elementi in puro giapponese e altri di derivazione dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di km2 di bacino), il Paraná-Paraguay (4700 km e 3,1 milioni di km2), il São Francisco (2900 km e 652.000 di transizione, a sud del Messico. Elementi neotropicali sono l’opossum ( circa), suddivise in tre grandi gruppi.
A parte l’ovvio interesse d ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...