L’espressione italiano dell’emigrazione designa tutte le forme di italiano parlate, nei paesi di destinazione, da emigrati italiani e dai loro discendenti. Questa nozione esclude le forme di italiano apprese [...] soli rapporti interpersonali all’interno delgruppo di emigrati;
(d) la vedo niente «non vedo niente»;
(l) dislocazioni di elementi tematici, a sinistra: la gente la vedi in L’Argentina e l’italiano, «Italiano e oltre» 1, 3, pp. 129-133.
Gonzo, Susan ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] e altri elementidel cotesto e del ➔ 1, I) caratterizza una persona, tanto che si può parlare di tic verbale: c’è chi ripete in continuazione appunto, o diciamo, o insomma, o altro (per es., non so in 8), senza neppure rendersene conto.
(c) Gruppo ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] delgruppo galloitalico del trallalero, polivocalità urbana con riscontri in area tirrenica insulare. Gli elementi1%), e nel 2000 si constatavano ulteriori progressi dell’italiano, lingua prevalentemente parlata in famiglia (67,5% contro un uso del ...
Leggi Tutto
Il termine analogia designa il processo diacronico attraverso cui una parola cambia forma fonologica e morfologica per diventare più somigliante a un’altra parola già esistente nella lingua. Tale processo [...] ’irregolarità morfologica prodotta dal cambiamento fonologico in (1) è stata eliminata estendendo analogicamente anche al Un esempio è dato dall’esito delgruppo latino -si̯-/-se̯- in parlanti cercano di sostituire elementi morfologici ignoti o poco ...
Leggi Tutto
Le locuzioni preposizionali sono combinazioni fisse di due o più parole (come davanti a, invece di, di fronte a, a causa di, da parte di, in relazione a, conformemente a) che costituiscono unità polirematiche [...] e del secondo gruppo.
Per quanto riguarda gli esempi del primo tipo (1-3), si può discutere se la seconda preposizione, anziché componente di un’unità polirematica, sia da considerarsi piuttosto un mero elemento di supporto della prima preposizione ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] senza formare con essi un’unica struttura (1 a.-b.):
(1) a. Napoleone ‒ è noto a tutti del pensiero, si attraversano in varii modi tra gli elementi coarticolazione. Atti delle XIII giornate di studio delGruppo di fonetica sperimentale (AIA) (Pisa, ...
Leggi Tutto
Il termine plurale (dal lat. plurāle, neutro, da plūs, pluris col suff. -ālis) indica uno dei valori che può assumere la categoria grammaticale del ➔ numero in italiano, insieme al singolare. In altre [...] singolarmente»: i diti indici).
In tab. 1 si indica la separazione delgruppo (o) dal gruppo (O) con il tratteggio a segnalare la oro, argento, bronzo), mentre gli oggetti fatti di tali elementi vengono indicati con il plurale: ori, argenti, bronzi (➔ ...
Leggi Tutto
Le comunità serbocroate molisane (o slavomolisane), tutelate dalla legge 482/1999 come minoranza linguistica (➔ minoranze linguistiche; ➔ legislazione linguistica), risiedono in tre comuni della provincia [...] del XVI secolo.
Le parlate slave molisane, pur contenendo qualche elemento lessicale delgruppo čakavo, sono riconducibili ai dialetti serbocroati delgruppo & U. Schweier, München, Sagner, pp. 1-15.
Breu, Walter (2005a), Il sistema degli articoli ...
Leggi Tutto
BEGUINOT, Francesco
Tullio De Mauro
Nacque a Paliano (Frosinone) il 1° ag. 1879. Figlio di Pompeo e di Giulia Schifalacqua, il B., già negli anni del ginnasio, cominciò da autodidatta lo studio del [...] di berberista culminava col volume Il berbero Nefūsi di Fassāṭo(1 ed., Napoli 1931; 2 ed., ibid. 1942), fonologiche tra le lingue delgruppo., Era un'acquisizione vecchia Libia, I(1953), pp. 83-90; Elementi di linguistica, in L'Africa nei suoi ...
Leggi Tutto
Per definizione, le interrogative retoriche sono frasi che presentano caratteristiche formali tipiche delle frasi interrogative (➔ interrogative dirette; ➔ interrogative indirette), ma che non hanno lo [...] a non richiedere risposta: delgruppo fanno parte anche le tuttavia, a volte alcuni elementi permettono di identificare una interrogativa men duro? (Ugo Foscolo, Dei Sepolcri, vv. 1-3)
L’interrogazione retorica è utilizzata spesso con finalità ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...