Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] rapporto spermatozoi/oociti nell'ampolla è 1:1.
Nei Mammiferi, prima di acquisire con fluorescina, specifiche per elementidel citoscheletro, è stato dimostrato due serie di esperimenti, condotti da gruppi distinti di ricercatori. H. Hiramoto ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] imbattersi, all'interno delgruppo chimico e del sotto gruppo biochimica, in alcune con limpidezza gli elementi ritenuti essenziali, specialmente 'protezioniste' nel diritto industriale. Riv. dir. ind., 1, 73-98.
KJELDGAARD, R.H., MARSH, D.R ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] 1 e 5 anni, e a 24 ore per i bambini di età inferiore a 1 anno.
Prima dell'inizio dell'osservazione è compito del renale, non rappresentano oggi un elemento di esclusione temporanea dal programma da parte delgruppo parentale del donatore cadavere è ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] elementi principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e operativa, individuato come tale sia dal soggetto interessato sia dai membri delgruppo famiglia: le donne sono più numerose degli uomini (1.700.000 contro 900.000) e il 75% ...
Leggi Tutto
MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] si reincarnino nei futuri membri delgruppo, e le elaborate cerimonie of anthropological society of Oxford", 1980, IX, pp. 1-31.
Sheper-Hughes, N., Death without weeping: senza che siano morti tutti i suoi elementi cellulari e così pure la morte di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] . Accademia dei Lincei, 3° vol., t. 1, 1911, p. 397). Durante la Restaurazione, quanto promotori della diffusione di elementi ‘degenerativi’.
Tuttavia, il movimento concezione del trattamento dei tumori alla mammella derivò dagli studi delgruppo di ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] schemi di comportamento piuttosto semplici. Solo nel contesto delgruppo (la colonia d'insetti) ordine e intelligenza dalle variazioni nei suoi elementi.
Lo 'stato' di ciascuna specie è descritto da una variabile binaria: Si = 1 oppure Si = 0 ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] mendeliano. Inoltre, è stato recentemente descritto un gruppo di bambini con alto grado di consanguineità gravemente eccesso di peso è del 25,9% nel caso in cui la madre ha la licenza elementare o nessun titolo di studio, del 25,1% nel caso in cui ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] calcagno dell'altro, applicavano il primo e più elementare accorgimento tecnico per suggerire il movimento di una Bernini (Roma, Galleria Borghese; v. vol. 1°, p. 85). Esso mutua certamente dal Gladiatore 'osservazione attenta delgruppo bronzeo, si ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] dal 7,6% all'8,1%. Per l'agorafobia l'indice di delgruppo, l'effetto calmante e rassicurante che ha la prescrizione di un piano di azione organizzato nonché l'effetto di suggestione relativo al verificarsi della guarigione. Tutti questi elementi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...