Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] delgruppo e dà luogo a un'organizzazione gerarchica fondata sul riconoscimento del 'valore' del questo aspetto del desiderio una serie di elementi: l'identità , Olten und Freiburg im Breisgau, Walter, 1971, pp. 1-75 (trad. it. in id., Opere, 8° vol ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] le corrisponde vari a seconda delgruppo etnico di riferimento. La patologica, che generalmente risulta inferiore al 1° percentile. Le sindromi o malattie aicardi, f. morabito, i. nicoletti, Elementi di auxologia, Firenze, Centro Studi Auxologici, ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] a Milano, l'anno successivo, Elementi d'igiene, un volume che e M. Lessona delgruppo dei primi seguaci italiani del darwinismo.
Orientato a . M., in La Rivista europea, VI (1875), vol. 3, 1, pp. 255-271; Id., Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, ...
Leggi Tutto
Astronauta
Paolo Cerretelli
Il termine astronauta e il suo sinonimo cosmonauta designano sia il pilota di un veicolo spaziale sia chi compie voli spaziali. Se naturalmente non esiste una tipologia psicofisica [...] della convergenza di un numero elevatissimo di elementi normali, in assenza di anomalie. In quelli delgruppo di controllo, e questo sta a testimoniare il rigore del criterio . Nell'ambito delle frequenze intorno a 1 kHz, al disotto dei 40 anni di ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] è diversa a seconda delgruppo etnico o della costituzione e la distribuzione di elementi capaci di assorbire e riflettere Serri, Trattato di dermatologia, 1° vol., Padova, Piccin-Nuova libraria, 1986, pp. 1-32.
P. Santoianni, Fotodermatologia, ...
Leggi Tutto
Luigi Belloni
Discendente da famiglia piemontese (originaria di Premosello - ora Premosello-Chiovenda - in Vai d'Ossola), nacque a Roma il 14 febbraio del 1905 da Emilio, botanico, e da Matilde Lanza. [...] si dedicò ad apprendere i primi elementi di tecnica microscopica nell'istituto di sua carriera: assistente incaricato (1° nov. 1929), assistente ordinario (1° marzo 1930), aiuto (3 delgruppo parasimpatico-insulina verso un'iperfunzione delgruppo ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Sebastiano
Alessandro Porro
Nacque a Bologna l'8 marzo 1851 da Paolo e da Annunziata Grandi, e nella sua città nel 1877 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò allo studio della dermatologia [...] maturata alla scuola del Tizzoni.
Dopo un primo gruppo di lavori di . 164 s.; Sull'attività degli elementidel derma (cariocinesi) in talune affezioni für Dermatologie und Syphilis, LXXVIII (1906), pp. 1-20; Sopra tre peli bigemini fusi ciascuno in ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] gozzigena delle acque delgruppo delle sorgenti del Gabriele, che La Presse medicale, XLIII [1935], 1, pp. 574 ss., in coll elementi di difesa atti a dissolvere il coagulo, in via di formazione. Di particolare interesse fu anche un altro scritto del ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo per il danno che ne deriva. A seconda che si faccia [...] elemento caratterizzante. Prova di questa incertezza definitoria può essere considerata la raccomandazione da parte del basso contenuto di principi attivi. I gruppi c, d ed e vengono inclusi meno tossico (metadone o d-1,6-dimetilammino-4-4-difenil-3 ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] Il numero di ommatidi varia molto nei diversi gruppi. La parte esterna dell’o. composto è una il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e da fibre muscolari, che fovea, è solo di circa 1°, ma la mobilità del bulbo oculare nell’orbita consente ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...