Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] e di canali di trasmissioni (tab. 1). Così per la visualizzazione di immagini si della piccola industria o del piccolo gruppo di ricerca. I materiali di segnali bioelettrici, ma piuttosto come un elemento passivo che modifica o subisce l'azione ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] della specie maturando gli elementi germinali dai quali trarranno trovano tre gruppi di ossa: quelle del carpo, del metacarpo, delle dita. Le ossa del carpo la massa totale del sangue corrisponde a circa 1/13 del peso del corpo.
Ghiandole ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] x (Hb × 1,34)=15 g × 1,34 ml di O2 (1 g di Hb è in grado di trasportare 1,34 ml di respiratoria: se sia generata da gruppi di neuroni dotati di attività c) le caratteristiche fisiche intrinseche del sistema (elemento che più conta).
Anche dal ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] di rifiuti per giorno e per abitante a seconda del livello di vita nei vari stati da i a n. 615).
Un altro gruppo di norme (artt. 22- a un'interazione elementare fra una sola %56%Kr. Con una frequenza dell'1% si forma anche trizio, quale prodotto ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] di questa temibile condizione è di circa 1÷3 casi per 1000 pazienti all' del cuore e dei grossi vasi ad esso contigui. Possono essere ottenuti con questa metodica elementi distinguono in tale contesto tre gruppi principali: le cardiomiopatie dilatative ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] di un ristretto gruppo di farmaci di uso del paziente a utilizzare solo elementi che costituiscono parole fonologiche, escludendo quindi gli elementi affections on speech from disease of the brain, in Brain (1878), 1, pp. 304-30; 2, pp. 203-22; 323-56 ...
Leggi Tutto
Iatropatologia
Albano Del Favero
Lucio Patoia
Con il termine iatropatologia si intende l'insieme dei quadri morbosi causati, direttamente o indirettamente, dall'intervento del medico.
In questi ultimi [...] del medico.
Tutte queste incertezze nella definizione, nei giudizi di causalità, nella valutazione di merito e nelle metodologie, introducono elementi un minimo di 1,1% a un massimo del 35%, ed prevenute, l'ultimo gruppo è particolarmente grave nelle ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] del virus herpes simplex-1 opportunamente modificato e vengono prodotti in genere in cellule packaging che forniscono gli elementi altre terapie. Altri successi sono stati ottenuti da un gruppo francese e da uno inglese per il trattamento della SCID ...
Leggi Tutto
IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA
Giuseppe Luzi
, Sindrome da (AIDS)
Condizione patologica descritta agli inizi degli anni Ottanta e attribuita a un retrovirus di nuova identificazione, denominato in riferimento [...] gruppo dei retrovirus (virus a RNA), noti in patologia umana perché associati ad alcune forme patologiche particolari (HTLV-i o Human T Lymphotropic Virus 1, correlato alla leucemia a cellule T dell'adulto e ad alcune malattie del e gli elementi che ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] appartiene a quel gruppo di termini che cui nome ha come primo elemento psico, oppure come la , nei Primati è dell'ordine di 1:100.000. Il che significa che si è fatto cenno. La comprensione del funzionamento di tale codice ha permesso la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...