VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] il coccige possono mancare in parte o del tutto e tali assenze sono accompagnate da altro gruppo. Un terzo gruppo di malattie è costituito dai neoplasmi.
1. Malattie colonna vertebrale con i suoi 24 elementi movibili dispone di una grande possibilità ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368)
Fecondazione artificiale e assistita
La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] inseminazioni e le banche del seme
La storia delle f. artificiali più semplici (tab. 1), quelle nelle quali aspetto fisico, per es., e gruppo sanguigno) e la possibilità di eseguire è necessario tener conto di due elementi: da una parte le conquiste ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 662)
Definizione e fondamenti
Mentre la c. è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente, l'espressione 'clonazione molecolare' o del DNA è spesso usata [...] chiedere se esistano in natura elementi che giustifichino studi diretti alla sua fecondazione (naturale) sembrano dare a un gruppo di ricercatori di Edimburgo un primato di tutto motivi del successo, esaminiamo in dettaglio l'esperimento (fig. 1). ...
Leggi Tutto
. Con il termine di encefalopatie che oggi si preferisce a quello di cerebroplegia (v. IX, p. 802) si tende a indicare una sofferenza acuta, sub-acuta o cronica dell'encefalo diffusa piuttosto che "focale", [...] cerebrali o allontanare elementi indispensabili ai . Le direttrici più importanti del trattamento per questo gruppo di malattie e per le Soc. It. Psich., in Lavoro Neuropsichiatrico, XIV, 1954, 1-2; L. S. Penrose, The biology of mental defect ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] cellule basali e ad elementi di sostegno sono stati identificati trova la perilinfa (viscosità 1.7 nel piccione); nell'interno del labirinto membranoso vi è la caso la lesione colpisce l'intero gruppo degli impulsi vestibolari, i riflessi patologici ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 932)
Con il termine generico e. indichiamo tutte quelle patologie che colpiscono il sistema emopoietico. In questa sede ci limiteremo a descrivere brevemente alcune delle e. che si riscontrano [...] italiano G. Di Guglielmo; presenta elementi di tipo eritroide (eritroblasti) e stadi iniziali), vi sono casi rapidamente fatali entro 1÷2 anni (per gli stadi avanzati). La prognosi Costituiscono un gruppo eterogeneo di neoplasie del tessuto linfoide. ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] sue parti con riferimento a determinati piani di orientamento (figg. 1, 2, 3).
L'esame compiuto da S. Sergi con del sangue (gruppi sanguigni) che obbediscono a precise leggi ereditarie e che forniscono nuovi elementi per la classificazione dei gruppi ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Paolo Emilio MASPES
. È la branca specialistica della chirurgia che deriva dall'evoluzione della chirurgia cranio-cerebrale (v., vol. XI, p. 793; App. II, 1, p. 721).
I più importanti [...] piccole quantità di elementi radioattivi.
Malattie del sistema extrapiramidale. - ora l'introduzione del metodo. La mortalità operatoria è bassissima (attorno all'1-2% a seconda di apposite valvole.
Al terzo gruppo d'interventi, applicati nei casi ...
Leggi Tutto
Con l'approfondimento analitico delle catene di reazione metaboliche endocellulari (differenziabili anche a seconda delle diverse unità subcellulari oggi studiabili isolatamente) e con l'avvento del microscopio [...] coagularsi, spesso improvviso, del plasma cellulare, con morte definitiva dell'elemento colpito; questo fenomeno ha essa. D'altra parte un accumulo di un determinato composto o gruppo di sostanze può tanto essere dovuto ad un ingresso delle sostanze ...
Leggi Tutto
RECETTORI
Francesco Ghiretti
Una delle proprietà generali degli organismi viventi unicellulari e pluricellulari è l'"irritabilità'', cioè la capacità di recepire le brusche variazioni chimiche e fisiche [...] . Le cellule differenziate comprendono elementi di origine neurale (cellule numero, essi non coprono mai più dell'1% di tutto il contenuto proteico della membrana membrana si distinguono in tre gruppi a seconda del meccanismo di trasduzione usato: r ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...