Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] un elemento essenziale dell'operato del potere in questo volume).
Nel settembre 1996, il Gruppo ha emesso un parere sulle Implicazioni etiche delle biotecnologie di fertilità delle donne nelle aree urbane era di 1,26 mentre in quelle rurali di 2,8. ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] circolatorie.
Il neurone tipo (v. fig. 1), quale unità elementaredel sistema nervoso, ha una configurazione morfofunzionale che (v. fig. 13). Nei Vertebrati (v. fig. 14 C) un gruppo di fibre è avvolto da una cellula di Schwann che, d'altra parte, ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] 1) ciascuno deve aver diritto al più ampio sistema di libertà fondamentali compatibili con il godimento del con gruppi di controllo e con il placebo. La richiesta del comprendere le informazioni e trasformarle in elementi di scelta. Non è detto che ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] di tensione' del momento di agire. Numerosi elementi ci permettono di durante gli stati di shock. Un ultimo gruppo di fatti permette ancora una volta di ‛ la sola iniezione intraperitoneale di A alla dose di 1 mg/kg aumenta, nel gatto, il tasso delle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] successione di interi non contiene tre elementi in progressione aritmetica, ha densità trasferendo il problema nel primo gruppo di coomologia del fibrato tangente.
Sulle sfere di divisione sui reali di rango diverso da 1, 2, 4 e 8.
L'entropia metrica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] elemento può essere considerato appartenente al gruppo 7 del sistema periodico (il gruppodel renio e del tecnezio). Si tratta del più pesante elemento (Gbit/cm2) nel 1990 al valore attuale di circa 1 Gbit/cm2, aumentando così di ben 50 volte in soli ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] , diabete mellito, e l'età avanzata del paziente costituiscono elementi aggravanti. I vari criteri prognostici che sono di aritmia nell'infarto cardiaco non supera l'1-2%.
Nel gruppo delle tachiaritmie di origine ventricolare sono comprese le ...
Leggi Tutto
Embriologia
Edoardo Boncinelli
SOMMARIO: 1. Lo sviluppo e l'embriologia: a) embriologia descrittiva; b) embriologia sperimentale. 2. La triade crescita-differenziamento-morfogenesi: a) crescita; b) [...] in maniera molto approfondita negli ultimi anni. Quando qualche elemento di questa catena perde la sua capacità di intervenire gruppi di geni specifici di quel tessuto e un concomitante spegnimento di altri. L'accensione del gene epato-specifico n + 1 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] of medicine, in "Bulletin of historical medicine", 1996, LXX, pp. 1-24.
Canguilhem, G., Le normal et le pathologique, Paris 1966.
Conrad tra gruppi sociali diversi; la questione del razionamento dell'assistenza sanitaria: sono questi gli elementi che ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] tutti gli elementi cellulari del cervello, persino soggetti possono essere raccolti in due gruppi ben distinti: quelli coscienti delle Can neural networks ever be made to think? Neural Network World, 1,4-11.
TAYLOR, J.G. (1992) Towards a neural ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...