Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] in quanto sono gli elementi costitutivi del citoscheletro; altre proteine proprietà fisiche di un particolare gruppo di proteine possano determinare organogenesis, "Developmental biology", 243, 2002, pp. 1-19.
Lubarsky, Krasnow 2003: Lubarsky, B. - ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] simili, quali HER1 e HER2 (Human EGF receptor 1 e 2), coinvolti nel cancro mammario. Più di continuo fra aumento del numero di cellule e perdita di elementi superflui o in cui è coinvolta. Un altro gruppo di oncogeni per i quali si stanno ...
Leggi Tutto
Neuroni specchio
Giacomo Rizzolatti
Maddalena Fabbri-Destro
L’uomo è un animale eminentemente sociale la cui vita dipende dalla capacità di capire cosa fanno gli altri, comprendendone le intenzioni [...] inferiore della fig. 1 mostra la visione laterale del cervello di macaco con il neurone, ma aveva elementi sufficienti per capire cosa a quello impiegato nella scimmia: ai bambini dei due gruppi è stato chiesto di afferrare un pezzettino di cibo e ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] , sebbene questo sistema sia l'elemento di base dell' architettura corticale. di vista del comportamento, condotta da gruppi di cellule of monkey visual cortex. J. Comp. Neurol., 306, 1-23.
ROCKLAND, K.S. (1997) Elements of cortical architecture ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] 1:10.000 a 1:100.000), ma alcune ricorrono con una frequenza alquanto elevata (da 1:2.000 a 1:5 un gruppo relativamente più ristretto si occupa della genetica del comportamento star fermi e di non diventare elementi di disturbo (i soggetti in ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] inizio nel 1968 con la localizzazione di un gruppo sanguigno (il sottogruppo Duffy) sul cromosoma 1. La disposizione lineare dei geni nei nostri struttura dei geni, degli elementi di regolazione genica e del contesto cromosomico. Le predizioni ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] la separazione da gruppi di conspecifici, un che l'elemento comune a preso il posto della peste del 20° secolo. Quante volte .W. (1975) A historical view ofthe stress field. J. Rum. Stress, 1, 6-12, 22-36.
MEANEY, M.J., BHATNAGAR, S., LAROCQUE, S ...
Leggi Tutto
Infanzia
Giulio Seganti
Adriana Guareschi Cazzullo
Franco Cambi
L'infanzia (dal latino infantia, da infans, composto di in-, negativo, e participio presente del verbo fari, "parlare", letteralmente [...] e triplicarlo in un anno. Il lattante sintetizza 1 g di tessuti nuovi ogni ora e 2 g materno, che contiene tutti gli elementi necessari a una crescita così 'dinamiche di gruppo' tipiche anche del mondo infantile, legate alle figure del leader e dell ...
Leggi Tutto
Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] si arresta.
L'origine embriologica del cuore è comune a quella di cardiomiopatie viene riservata a un gruppo di malattie di cuore nel quale Obiettivamente, l'elemento diagnostico è in blocco di 1° grado, blocco di 2° gra-do (Mobitz 1 e Mobitz 2) ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] , e di 'paio', cioè di elementi disposti l'uno a fianco dell'altro millenni, da gruppi umani diversi. Un esempio tra i tanti è Bagaggera, a nord del Po e non anni fa. Sono state scavate trincee larghe circa 1 m e profonde intorno a 2 m, spesso ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...