Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] elementi prossimali sono chiamati metatarsali, mentre gli elementi molti Lacertili (un gruppo di Rettili molto diversificato 1° e 5° metatarsale e calcagno) e la seconda trasversale, cui concorre lo sviluppo del calcagno e delle ossa mediali del ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] gozzo familiare è riservata a un gruppo di difetti congeniti ed ereditari a produzione di autoanticorpi. Questi elementi non sono però patognomonici, in quanto proporzioni di 1:20.000. Negli ultimi anni del 20° secolo, il declino del consumo di sale ...
Leggi Tutto
Riflesso
Alberto Muratorio
In fisiologia si definisce riflesso (dal latino tardo reflexus, derivato di reflectere, "riflettere") la risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, e quindi [...] del muscolo agonista e una decontrazione di quello antagonista. Elementidel riflesso). Accanto alla reazione principale più importante, si verifica anche la reazione di gruppi sono normalmente presenti nel neonato (v. vol. 1°, III, cap. 6: Il corpo e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] Albrecht v. Graefes Archiv für Ophthalmologie, XXVIII [1882], 1, pp. 203-213).
Dopo la laurea, conseguita nel 1882 di grasso colorate in nero inglobate in elementi fagocitanti, le cosiddette "zolle di anterolaterale del midollo spinale un gruppo di ...
Leggi Tutto
Ritmo
Serena Facci
Il termine ritmo (derivato del greco ῥυθμός, affine a ῥέω, "scorrere") indica il succedersi ordinato nel tempo di un fenomeno e la frequenza con cui le varie fasi del fenomeno si [...]
1. Evoluzione di un concetto
Una delle prime testimonianze scritte del tra l'individuo e il gruppo; sull'analisi delle stereotipie ritmiche del ritmo respiratorio, i graduali spostamenti nell'accentuazione musicale e gestuale sembrano essere elementi ...
Leggi Tutto
Surrene
Rosadele Cicchetti
Il surrene è una ghiandola endocrina, situata, in ciascun lato della cavità addominale, sul polo superiore del rene; il sinistro tende ad avere forma semilunare, il destro [...] del tono vascolare e del bilancio idroelettrolitico, e interferiscono su importanti processi metabolici (metabolismo glucidico).
1 cellule corticali sono disperse a piccoli gruppi tra i cordoni più massicci di elementi corticali; negli Anuri, diffuse ...
Leggi Tutto
Dita
di Rosadele Cicchetti e Red.
Dita
Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] 1°, 2°, 3°, 4° e 5° dito; il 1° è detto anche dito grosso o alluce). Le dita sono formate da tre ossa (a eccezione del dita, suddivise in tre elementi mobili, dell’arto dei pettorali e pelviche di un particolare gruppo di Pesci ossei, dal quale si ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] gruppo delle displasie mielomuscolari, indicandone la patogenesi in un difetto funzionale degli elementi , il F. morì a Pisa il 1° sett. 1959.
Fonti e Bibl.: ), II, pp. 26 s.; A. Gentili, Commemor. del prof G. F., in La Nipiologia, XLVI-XLVII (1960 ...
Leggi Tutto
zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] concentrazioni che vanno da meno dell’1% ad alcune unità percentuali. elemento essenziale degli organismi, nei quali è presente come acido solforico, acido solfocianico (sotto forma di solfocianati) e come gruppo z. elementare dai Batteri del genere ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] 3 : 1, 1 : 3. C. genica è stata inoltre osservata anche nei lieviti e in Drosophila melanogaster.
Diritto
C. del contratto scrittura privata se ne contiene gli elementi (art. 2701 c.c.). , caratterizzante un intero gruppo di fenomeni isterici ( ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...