VITAMINE (XXXV, p. 462)
Achille RONCATO
Generalità. - Le vitamine sono sostanze che, pur non facendo parte di veri e proprî costituenti delle cellule, gli organismi animali devono introdurre in piccolissima [...] . Esse vengono suddivise in due gruppi: idro- e liposolubili, a seconda cereali e più ancora quello del lievito, oltre ad essere Si crede che quello minimo sia di 1 mg. La vitamina B2 si accumula 1947; P. Rondoni, Elementi di biochimica, Torino 1945; ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] tende ad ammettere che mediamente un consumo di 1/2-1 litro di vino al giorno (o la in particolare da deficienza di vitamine delgruppo B.
E. M. Jellinek l'uso dell'alcool appare come un elemento da valutare nella prevenzione dell'arteriosclerosi. ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] forma morbosa ha una stima di circa 1:150.000 nati vivi. Sono peraltro noti delgruppo familiare, in particolar modo per quanto riguarda le sorelle della madre con figlio affetto da agammaglobulinemia X-linked. Sebbene non si abbiano ancora elementi ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] antibatterica (R.D. Hotchkiss):
1° stadio: l'antibiotico, mediante , la continua scoperta di nuovi tipi sono tutti elementi che rendono impossibile una elencazione completa. Nella tabella la sintesi delle vitamine delgruppo B. Anche piante erbacee ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] di e. si articola sui seguenti elementi (J. G. Greenfield, 1958): anatomopatologico è simile a quello delle altre forme delgruppo e in particolare a quello dell'e. di vertiginose, irrequietezza, anoressia, un 1° stadio di tipo meningitico, con ...
Leggi Tutto
Studia da un lato i fenomeni provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un potenziale elettrico e, dall'altro, le manifestazioni elettriche dell'organismo vivente, indipendentemente da ogni [...] di un tessuto o di un elemento, ovvero tra l'esterno e l'interno di un elemento (potenziale e corrente di riposo); ); piccola per le fibre delgruppo C (0,3-0,8 m. al secondo nella rana e 1-2 nei Mammiferi). Il gruppo A comprende le fibre dell ...
Leggi Tutto
La resistenza dei batteri agli antibiotici è in progressivo incremento in tutto il mondo, a dimostrazione della capacità di adattamento dei microrganismi a diverse condizioni ambientali attraverso lo sviluppo [...] del meccanismo biologico coinvolto è stata definita una classificazione in principali gruppi di resistenza: 1) presenza all'interno del resistenza negli ospedali e in comunità fornendo elementi fondamentali per lo studio dell'epidemiologia delle ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] viaggio o a un gruppo di viaggi. Il contratto durante lo spostamento la forza non si mantiene costante (fig. 1 B), non si può definire direttamente il l. relativo a ] formula,
dove dT è lo spostamento elementaredel punto T assunto come polo, dϕ è ...
Leggi Tutto
Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina.
Anatomia comparata
I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] . 1,5 l nelle 24 h) avviene nei tubuli, che provvedono al riassorbimento di acqua, elettroliti e altri elementi essenziali , una cura operatoria. Appartengono al gruppo delle nefropatie chirurgiche i tumori e le cisti del rene, il r. policistico, la ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i metodi per salvaguardare l’uomo dai danni biologici che radiazioni di qualunque genere possono provocare. L’introduzione di norme protettive in ambienti in cui fossero presenti [...] in gray (1 Gy=1 J/kg). L’equivalente di dose (o dose equivalente) tiene conto del fatto che il produzione e rigenerazione degli elementi di combustibile. I circa 3000 r. aventi un gruppo solfidrilico legato a un gruppo fosfato. Alcuni di essi, quali ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...