SOCIOBIOLOGIA
Stefano Scucchi
La s. è la branca della biologia che si occupa dello studio sistematico delle basi biologiche di tutti i comportamenti sociali. Essa deve la sua formalizzazione a E.O. [...] , il gruppo leader della sinistra radicale del mondo scientifico elementi basilari della psiche e del Williams, The dawn of Darwinian medicine, in Q. Rev. Biol., 66 (1991), pp. 1-22; S.C. Wooley, D.M. Garner, Obesity treatment: The high cost of false ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] due forme più comuni. Il tipo 1 è causato dalla distruzione, spesso autoimmune, da elementi ambientali diabete, come il Medio Oriente e le regioni del Pacifico, fino a una morte su quattro di variabile nei diversi gruppi etnici. L'insulino ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] da circa 50 μ V, a frazioni di 1 μV. Essa è spesso oscurata dal ''rumore'' un numero che rappresenta la latenza media in un gruppo di soggetti adulti di controllo (onda N75, P100 dimensione del campo visivo coperto da ciascun elemento rispetto ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] gruppo senza pause intermedie e privo di occlusive sorde, appare come una linea continua non rettilinea, snodantesi con curve e frastagliamenti di vario genere, a creste e depressioni ora a punta acuta ora arrotondata. Lo scarto del , Elementi di ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] rappresentare elementi di trasmissione del contagio. Alla diffusione del . - Con questo nome s'indica un gruppo di malattie, noto anche col nome di quanto sono macchie di piccole dimensioni (diam. circa 1 cm.) a contorni più o meno tondeggianti, in ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA (XXVIII, p. 470)
Gaetano BENEDETTI
La p. sorta nel secolo scorso attraverso le prime esperienze ipnotiche e suggestive, approfonditasi quindi traverso la psicoanalisi di S. Freud, le psicologie [...] 1) Contatto iniziale preparatorio fra medico e paziente. L'infermo psichico è di regola, a differenza del paziente somatico, diffidente del discusse in comune alla presenza stabilizzante del medico. La terapia di gruppo ha il vantaggio, su quella ...
Leggi Tutto
REUMATICHE, MALATTIE
Giuido DAGNINI
. Col nome di malattie reumatiche si designa un gruppo di affezioni morbose le quali presentano un sintoma comune, e cioè il fenomeno reuma o reumatismo. Il reuma [...] .
Classificazione delle malattie reumatiche.
1. Malattie delle articolazioni.
I. in prevalenza eosinofili. Questi elementi costituiscono noduli miliari o del reumatismo muscolare, la localizzazione di esso a un solo muscolo o a un determinato gruppo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] suddivisa in quattro parti tematiche: (1) ferite o soluzioni di continuità in ricerca sull'asepsi. Un altro elemento nuovo introdotto dalla Cyrurgia riguarda la il 15 luglio del 1374, quando in molte città del medio Reno gruppi di giovani, ragazzi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] esigenze di singoli mecenati o di un gruppo selezionato di pazienti o lettori. Per in sé stessi elementi divini, l'opera del Creatore realizzata nel 'Malley, New York, Bonanza Books, 1982 (1. ed.: The illustrations from the works of Andreas ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di uomo ma a un gruppo, a una popolazione composta di meno a metà del secolo, venne dimostrato che la cellula era l'elemento organico centrale the history of medicine, ed. W.F. Bynum, R. Porter, 1° vol., London-New York, Routledge, 1993, pp. 249-80; ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...