La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina
Berenice Cavarra
Scienze della vita e medicina
Scienze della vita e medicina nell'Europa latina
Gli [...] di relazioni fra elementi/qualità/umori/parti del corpo che aveva ). Le patologie sono così riunite in gruppi comuni, e, grosso modo, omogenei, . rev. et augm., Paris, É. de Boccard, 1948 (1. ed.: 1943).
La cultura antica nell'Occidente latino dal VII ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] forze vitali; se la materia elementare dei tessuti manifesti proprietà vitali indipendenti del sangue che scorreva nelle arterie e di quello che scorreva nelle vene era di 10 o 12 a 1. divenne il fulcro di un gruppo di collaboratori e studiosi sparsi ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] del mutato rapporto tra questa e la tecnologia. All'inizio del secolo gli esperimenti erano effettuati da gruppi 2% del PIL; casi limite sono l'Italia da un lato, con poco meno dell'1%, e il degli scienziati, gli elementi di incertezza che permangono ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] Italia la loro incidenza è di 0,8÷1 caso per 100.000 abitanti cioè circa 500 a sedazione.
Tendinopatie
Costituiscono il gruppo di patologie della mano di che è quella di asse portante del corpo e di elemento di movimento. Il disco intervertebrale ha ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] del paziente.
Vi erano dunque buone ragioni per le quali l'antisepsi non si affermò presso il gruppodel gozzo con un tasso di mortalità che era costantemente diminuito fino a raggiungere l'1 di tumori che contenevano elementi caratteristici non erano ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] i laboratori del settore. In pratica, l'AESA fornirà alla Commissione gli elementi necessari perché essere suddivisi in due grandi gruppi: il primo è quello degli essere ingerita, una confezione di 28 g (1 oncia) di patatine contiene 8 g di Olestra ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] galenico). Infine, esisteva un gruppo di scritti, anch'essi perduti del sistema; non esiste infatti in Ippocrate alcuna teoria degli elementi alla maniera dei sarti e dei muratori (De constitutione artis medicae, 1, in: K I 227-229; 5-6, in: K I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] la sopravvivenza dei ristretti gruppi di psicologi esistenti negli anni alle funzioni del manicomio. L’art. 1 stabiliva che
del ministro socialista Luigi Mariotti sui manicomi come lager, sulla esigenza di «introdurre in questo mondo degli elementi ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] variare da 10-5 per le colture primarie a 10-1 ÷ 10-2 per le altre. Per spiegare questa diversità gli elementi cellulari, attraverso il quale i fattori di accrescimento del mezzo regolare a livello di piccoli gruppi di cellule e sulla base di ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] gruppo di individui di controllo sottoposti a condizioni del tutto Veicoli importanti di malattia, ossia gli elementi inanimati che trasportano l'agente patogeno organismi viventi.
Igiene mentale
di Luigi Frighi
1.
Cenni storici
L'igiene mentale va ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...