Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] stata presente come elemento fondamentale nell'ambito del lavoro produttivo e domestico della colonna vertebrale di quasi l'1% alla settimana è stata osservata in progressione moderata costituiscano un gruppo particolarmente soggetto a questo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La professione medica
Hans Hinrich Biesterfeldt
La professione medica
L'educazione e l'etica medica nel mondo islamico furono influenzate in modo rilevante dalla [...] califfo abbaside era assistito da un gruppo di medici guidati da un direttore alla fede religiosa; gli elementi per l'esame del medico, concernenti in particolare , London, Variorum, 1984, pp. 118-130 (1. ed.: "Bulletin de l'Institut d'Égypte", 26 ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] del Trivio e del Quadrivio, venivano insegnati, forse più intensamente che altrove, elementi di studio basato su un gruppo standard di libri di testo. A. Varvaro, Federico II e la cultura del suo tempo, "Studi Storici", 1, 1996, pp. 391-404; W. ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ragguagli ci si deve però riferire alle Nemee (1, 67) di Pindaro, dove viene descritta la Gigantomachia dei, come dimostrano anche i gruppi scultorei arcaici, per es. quello alla figura del gigante si mescolano spesso con elementi delle tradizioni ...
Leggi Tutto
Fatica
Francesco Figura
Giancarlo Urbinati
Sebastiano Bagnara
La fatica (dal latino fatigo, "mi stanco"), o astenia (dal greco ἀσθένεια, "debolezza", composto di ἀ- privativo e σθένος, "forza"), è [...] costantemente generalizzate. Numerosi elementi anamnestici e obiettivi contribuiscono o gruppo muscolare.
La fatica muscolare è un fenomeno complesso, del quale che trascurabile, essendo stata calcolata intorno all'1-2‰. È da notare, peraltro, che la ...
Leggi Tutto
Fisiologia
Bernardino Fantini
La fisiologia è la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, animali e vegetali, e mira a conoscere le cause, le condizioni e le leggi che determinano e regolano [...] del corpo, come avevano ipotizzato gli inglesi F. Glisson e Willis.
A Oxford un gruppodel mantenimento della temperatura corporea. La 'macchina animale' è governata da tre 'principi regolatori': 1 fisiologico elementare, al di sotto del quale ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] in tre categorie: 1) turbe dello sviluppo in questi casi avviene perlopiù in gruppo, ha dimostrato la sua efficacia nel del vivere e del crescere, ormai ampiamente diffusa, in cui la dimensione corporea e quella relazionale rappresentano elementi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] della EMI, che aveva il gruppo sotto contratto.
L'industria aveva intanto sempre più alla propria realizzazione. Il 1° ottobre 1971 Hounsfield esaminò una paziente è l'elemento prevalente nel corpo umano.
Nei primi decenni del secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Levi
Andrea Grignolio
Giuseppe Levi, fra i grandi studiosi del sistema nervoso della prima metà del Novecento, fu pioniere delle colture in vitro dei tessuti, e svolse ricerche fondamentali [...] elementi sopracellulari come i somiti mesodermici e i tubuli del della famiglia Levi, integrò Luria nel gruppo di Enrico Fermi e lo avvicinò alla Levi (1872-1965), «Acta anatomica», 1967, 66, 1, pp. 1-44.
W. Bargmann, Giuseppe Levi (1872-1965), « ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] possono distinguere almeno due gruppi principali: 1) anticorpi antinucleo, diretti ispettiva o viene sospettata stringendo la mano del malato. L'alterazione più tipica e artrite reumatoide. I primi due elementi della triade sono sufficienti per la ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...