Intossicazione
Giuseppe Ongaro e Enrico Malizia
Con il termine intossicazione, che viene dal latino medievale intoxicare, "somministrare un veleno", derivato da toxicum, "veleno", ed è sinonimo di avvelenamento [...] primo gruppo, quello delle intossicazioni endogene i casi dovuti ad alterazioni del possono essere di tre tipi: 1) legami covalenti, che inducono inibizioni della doppietta che sono forniti da un solo elemento (per es., azoto, ossigeno, zolfo; giocano ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] del platonismo, ma non si hanno elementi per attribuire analogo carattere al cartesianesimo del e un gruppo d'intellettuali, del '600 e la Restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli 1970, p. 506). La stessa insistenza del Serao e del ...
Leggi Tutto
Transessuale
Luigi Abbate
Si definisce transessuale una persona il cui comportamento sessuale appare caratterizzato dalla non accettazione del proprio sesso e dall'identificazione in quello opposto, [...] 1) l'individuo desidera vivere ed essere accettato come membro del In sintesi, gli elementi centrali del transessualismo sono il desiderio L'enigma dell'identità. Il transessualismo, Torino, Gruppo Abele, 1991; h. benjamin, The transsexual phenomenon ...
Leggi Tutto
Prestazione sportiva
Wildor Hollmann
Nell'attività sportiva il livello della prestazione è determinato in parte dalle caratteristiche fisiche, come la struttura corporea, che possono rappresentare un [...] un singolo muscolo, o di un gruppo di muscoli, è di importanza decisiva già a 30 comincia a declinare. L'elemento più interessante per la velocità dal punto di energetico di 1 min durante una gara di 6 min, cioè il 15-18% del fabbisogno energetico ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] del resto, era stato sempre presente alla sua attività di chirurgo generale (si veda Elementi Considerazioni su di un piccolo gruppo di interventi sulla regione ipofisaria pp. 488-491; Encicl. Ital., III App., 1, p. 593. Per lo sviluppo e l'evoluzione ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] reazione metacromatica. Un altro gruppo di lavori ematologici del C. riguarda la genesi , in Haematologica [Pavia], I [1930], pp. 1-23): tali ricerche, i cui risultati furono poi del torrente circolatorio, per la capacità posseduta da tali elementi ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] Firenze dal 1( maggio al 31 dic. 1927, nel 1928 fu incaricato della direzione del servizio antirabico , in un vasto gruppo che distinse come dopo la lettura di Heberden (1768-1818). A) Gli elementi essenziali per la critica, ibid., LXVI (1966), pp. 5 ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] , in media dai 15 ai 30 elementi. Molti iniziano come lentiggini e poi è una lesione pigmentaria che entra nel gruppo dei nevi melanocitici comuni acquisiti, ma dimensioni variabili da 1 a più centimetri; predilige la cute del torace e quella della ...
Leggi Tutto
GUPALATINO, Niccolò
Tiziana Plebani
Nacque probabilmente tra il quarto e l'inizio del quinto decennio del secolo XV; se il cognome parrebbe indicare una provenienza straniera, forse greca (M.A. Rouse [...] di emersione di un gruppo professionale dal successo personale Clemente da Padova sono elementi ancora oscuri; si può del resto pensare che il metamorfosi del libro umanistico, Padova 2001, pp. 64 s.; L. Hain, Repertorium bibliographicum, nn. 1*, ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] 'ischemia miocardica è però elemento necessario ma non sufficiente 153 e 535 morti improvvise coronariche (1-2 ore dall'inizio dei sintomi) ischemica).
In due gruppi italiani di 1588 uomini oltre i due terzi a meno del 5% per anno).
Bibliografia
m. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...