TUMORE (XXXIV, p. 474)
Paolo BUFFA
Il problema del cancro, dal punto di vista teorico, ha superato i limiti della patologia per diventare uno dei problemi centrali della biologia generale, mentre dal [...] del cancro viene intensamente studiato anche su tumori prodotti in laboratorio. Questi, in rapporto all'origine, vengono distinti in quattro gruppi: 1 è possibile trasformare delle cellule connettivali in elementi maligni sarcomatosi, al di fuori dell ...
Leggi Tutto
Sangue
Giuseppe Maria Gandolfo
Laura Conti
Franco Mandelli
Giovanna Meloni
(XXX, p. 664; App. II, ii, p. 782; III, ii, p. 657; IV, iii, p. 261; V, iv, p. 621)
Nell'Enciclopedia Italiana e nelle Appendici [...] biology of hemophilia B, in Thrombosis Haemostasis, 1993, 70, pp. 1-9.
C.T. Esmon, W. Ding, K. Yasuhiro et al del s. periferico e del midollo di un'elevata percentuale di elementi leucemici ottenuti in questo particolare gruppo di pazienti, che con ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] naturali agli elementi strutturali richiesti ma la presenza di gruppi lipofili e di un coeffieiente legata e quella libera del farmaco. La quota del farmaco legata è temporaneamente succinilcolina che può conseguire (1:5000) alla curarizzazione. ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] recettori simili al Toll, la proteina prototipo di questo gruppo), di cui fanno parte il recettore per LPS e del fattore trascrizionale NF-kB, un elemento in associazione a molecole di tipo MHC (fig. 1). Il TCR è formato da due catene: nella maggior ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE
Paolo Schlechter
(XIX, p. 196; App. II, II, p. 32)
Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] un determinato punto della molecola il gruppo Arg-Gli-Asp; ma questa caratteristica consentire una diapedesi di maggiori proporzioni; la IL-1 e il TNF prodotti dai monociti (v. oltre 'elemento patogenetico centrale è rappresentato dall'attivazione del ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] da un difetto nella migrazione di un singolo gruppo di neuroni, normalmente destinati a separarsi e migrare elementare.
Strutturalmente ogni sinapsi è costituita da tre componenti: 1) la terminazione nervosa (o presinaptica), il contributo del ...
Leggi Tutto
Reazioni da farmaci
Giuseppe Luzi
La farmacologia ha lo scopo di individuare le caratteristiche delle molecole studiate per definirne le proprietà terapeutiche e determinare con buona approssimazione [...] farmaco riguarda soprattutto il gruppo A, mentre nel gruppo B da ipersensibilità del sottocutaneo e delle mucose. Orticaria e angioedema hanno numerosi elementi molecole anti TNF-α e anti IL-1 hanno dimostrato che l'azione immunosoppressiva dei ...
Leggi Tutto
Gene
Burke H. Judd
sommario: 1. Introduzione. 2. Il mendelismo. 3. La teoria cromosomica dell'eredità. 4. La scoperta dell'associazione (linkage). 5. La mutazione. 6. La funzione del gene. 7. ‟Un gene [...] Jacob e Monod, tutti i geni delgruppo, posti l'uno accanto all'altro questo tipo di vettori è dato dall'elemento P in Drosophila, che viene usato Inborn errors of metabolism, in ‟Lancet", 1908, II, pp. 1-7, 73-79, 142-148, 214-220.
Jacob, F., Monod ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] possiede un gruppo OH ad + 192 g O2 → 264 g CO2 + 108 g H2O
cioè
1 g C6H12O6 → 0,6 g H2O.
Un grammo di carboidrati bruciati nel elementi sensori, di elementi integratori e di elementi che mandano messaggi. Non è stato finora trovato alcun sistema del ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] ) trapianti d'organo. □ Bibliografia.
1. Introduzione
La chirurgia moderna è nata quantità di sangue dello stesso gruppodel paziente e prelevato recentemente. un medico affetto da cancro del polmone isolando gli elementi dell'ilo singolarmente e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...