Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] .
I Mammiferi sono il gruppo maggiormente caratterizzato dalla pelle e di tutte le neoplasie maligne rappresenta solo l'1-3%, ma la sua incidenza è in aumento sia a esso sensibile. Gli elementidel linguaggio vanno dunque insediandosi di preferenza ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] l'1% della popolazione bianca (caucasica) è privo, per una mutazione genetica, del co-recettore CCR-5 e risulta quindi 'naturalmente' resistente all'infezione da HIV, e in special modo a quella trasmessa per via sessuale.
Tra tutti gli elementidel ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] adesione totale alla nuova realtà.Seguendo gli indirizzi delgruppo di lavoro di C. Kaneklin e ispirandosi groups (noti anche come Associazione cristiana del1° secolo e poi, dal 1900, la quale rappresenta il nucleo elementare di più vaste e complesse ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] e comportamentale il gruppo di animali veniva ricondotto in gabbie analoghe a quelle delgruppo meno fortunato di malattia le dimensioni del cervello e il numero di elementi nervosi diminuiscono in maniera drammatica (fig. 1).
Questa progressiva ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] formazione di aggregati (fig. 1).
La capacità delle cellule di a carico di vari elementidel sistema di connessione citoscheletro- fibrinogeno, porta alla fosforilazione in tirosina di due gruppi di proteine intracellulari con massa molecolare di 120 ...
Leggi Tutto
Gravidanza
Lucio Zichella
Renzo D'Amelio
Red.
Dinora Pines
La gravidanza, detta anche gestazione, sta a indicare la condizione della donna, e della femmina dei Mammiferi in generale, che va dal momento [...] patologie metaboliche di entrambi i partner; definizione delgruppo sanguigno e del fattore Rh di ambedue i partner; ricerca elementi, tenendo tuttavia conto del fatto che una dose eccessiva di fluoro (> 1 mg/die) può alterare le bozze dentarie del ...
Leggi Tutto
Attenzione selettiva
Glyn W. Humphreys
(School of Psychology, University of Birmingham Birmingham, Gran Bretagna)
Durante la vita quotidiana siamo in contatto con molteplici oggetti, alcuni dei quali [...] gli elementi di gruppo: se vengono presentati stimoli che formano un gruppo 'forte' e stimoli che formano un gruppo meno 'forte', i pazienti riportano lo stimolo che fa parte delgruppo ., 15, 315-330.
POSNER, M.1. (1980) Orienting of attention. Q. ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] (Long Island, New York) delGruppodel fago; il secondo, nel dipartimento elementi di questo processo disgregativo.
Accanto agli aspetti di carattere politico-istituzionale, la crisi del 2002.
Morì a Roma il 1° aprile 2013.
Fonti e Bibliografia ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] , con l'eccezione di quelle che hanno il gruppo1-metiletossi in posizione meta dell'anello anilinico. Si ritiene che ciò derivi dalla mutazione di un singolo gene che induce un'affinità ridotta del sito d'azione per il fungicida.
b) Inibitori ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] una nuova relazione tra gli elementidel campo stesso. Una volta delgruppo dei monozigoti, Vmz) da quelle osservate nella popolazione dei dizigoti (varianza delgruppo Baltimore, Williams & Wilkins, 1944 (1. ed.: 1939).
Wechsler 1952: Wechsler, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...