Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] implicita nel concetto di autoerotismo.
Altro elemento connotativo dell'autismo è una sorta di Sintomatologia del secondo gruppo. Alle caratteristiche delgruppo precedente psychopathologische Forschungen", 1911, 3, 1, pp. 1-8 (trad. it. Precisazioni ...
Leggi Tutto
Encefalo
Nicolò Rizzuto
L'encefalo, termine che deriva dal greco ἐνκέϕαλος (composto di ἐν e κεϕαλή, letteralmente "che è dentro la testa"), è la porzione del sistema nervoso centrale contenuta all'interno [...] necrosi fibrinoide delle pareti di venule e arteriole e degli elementi nervosi, e a emorragie sferiformi o anulari. Per analogia .
Sulla base del meccanismo patogenetico, le malattie perossisomiali sono state classificate in due gruppi: 1) le malattie ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] diverse in relazione sia a elementi culturali, sociali ed economici sia .
Aspetti psicologici
di Carlamaria Del Miglio
1.
Un nuovo adattamento
La gruppo delle donne in perimenopausa ha evidenziato un'attenzione non funzionale alla conservazione del ...
Leggi Tutto
Allergia
Mario Ricci
Andrea Matucci
Oliviero Rossi
Il termine allergia indica una condizione acquisita in cui il soggetto reagisce con produzione di anticorpi IgE a sostanze (allergeni) che normalmente [...] da veleno di vespe o api è di 1 su 200.000-500.000 soggetti che vengono e ipersensibilità
Gli elementidel sistema immunitario coinvolti maiale, il pomodoro, le noci e i semi. Il gruppo delle noci e dei semi comprende alimenti che hanno allergeni ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] attivo della funzione motoria (v. vol. 1°, II, cap. 2: Cellule e tessuti elementidel sistema della motilità volontaria: maggiormente colpite sono le cellule delle corna anteriori del tratto cervicale del midollo spinale, specialmente nei gruppi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Rita Levi-Montalcini
Enrico Alleva
Daniela Santucci
A Rita Levi-Montalcini si deve il concetto di fattore di crescita e neurotrofina, elemento di una visione pionieristica dei fenomeni di plasticità [...] Cesare Vesco), nonché Enrico Calef delgruppo CNR romano di Giorgio Tecce, azione descrittiva di elementi poco meccanicistici e . Levi-Montalcini, Istituto della Enciclopedia Italiana, 4 voll. e 1 CD-ROM, Roma 1998-1999.
From Turin to Stockholm via ...
Leggi Tutto
Corsa
Pietro Enrico di Prampero
Il termine corsa, che riguardo agli animali indica un'andatura rapida, quando viene usato in riferimento all'uomo definisce specificamente un modo veloce di locomozione [...] appoggio si accumula negli elementi elastici dei muscoli stessi; nella fase del passo immediatamente successiva, quando inglese endurance), .Vo₂max è il massimo consumo di O₂ del soggetto, F (1) è la massima frazione di .Vo₂max che può essere ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] le vicinanze delgruppo aminico o delgruppo solfuro vengono modificate la vaniglina, la cui soglia di percezione è di 2 ∙1 0-11 g/l di aria e cioè 7,9 ∙ "le cucine in cui il riso è l'elemento base sono numerose, ma è impossibile confondere piatti di ...
Leggi Tutto
Nervo
Vanessa Ceschin
Il nervo è l'elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l'eccitabilità [...] di 1-2 mm al giorno, serve invece per trasportare lungo l'assone i componenti del citoplasma, quali elementidel citoscheletro fibre hanno una velocità di circa 70-120 m/sec. Nel gruppo II sono presenti assoni di diametro intermedio (classe A β) che ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] discriminati nella vita attiva delgruppo.
Ermafroditismo vero
Il termine analisi del cariotipo rappresentano i primi indispensabili elementi , l'incidenza di questa sindrome è pari a 1 ogni 141 nati vivi. La possibile diagnosi prenatale consente ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...