CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] elementigruppo selezionato d'amici, tra cui si rinvengono quasi tutti i nomi più significativi dell'intellettualità napoletana del (1870), parte 2, pp. 107-145; XII (1870). parte 1, pp. 106-125; Id., Vite degli Italiani benemeriti della libertà e ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] . Commemorazione…, in Atti del R. Ist. veneto di scienze, lett. ed arti, LXXXIV (1921-25), 1, pp, 63-80; condotta medica. Intervenne allora un gruppo di amici, suoi ammiratori, i , ma che tuttavia possedeva elementi e spunti di particolare importanza ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] del tessuto patologico oltrepassa gli organi emopoietici. Sostenne che gli elementi cellulari abnormi del " per indicare un gruppo di malattie che hanno anatomia patologica speciale,Milano 1959, parte I, 1, pp. 1118-1125; I. Fischer, Biografisches ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] muscolare e non negli elementi nervosi del cuore, come il Fano scienze lett. e arti, XXX [1936], pp. 1-92).
Uomo metodico e laborioso, il D. continuò la aldeide formica nel sopprimere la specificità di gruppo delle emazie, nell'intento di rendere ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] dei caratteri del singolo e degli elementi contestuali, fondamento modo, un conflitto violento con il gruppo di Guido Landra e Telesio Interlandi che P., in Il Policlinico. Sezione medica, 1971, n. 1, pp. 1-18; R. Giorgino, N. P. Medico, ricercatore, ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] Albrecht v. Graefes Archiv für Ophthalmologie, XXVIII [1882], 1, pp. 203-213).
Dopo la laurea, conseguita nel 1882 di grasso colorate in nero inglobate in elementi fagocitanti, le cosiddette "zolle di anterolaterale del midollo spinale un gruppo di ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno, da Enrico e da Clotilde Ajello, il 2 genn. 1882. Trasferitosi all'età di 7 anni a Firenze, dopo aver frequentato il locale liceo "Dante", s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia. [...] gruppo delle displasie mielomuscolari, indicandone la patogenesi in un difetto funzionale degli elementi , il F. morì a Pisa il 1° sett. 1959.
Fonti e Bibl.: ), II, pp. 26 s.; A. Gentili, Commemor. del prof G. F., in La Nipiologia, XLVI-XLVII (1960 ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] del platonismo, ma non si hanno elementi per attribuire analogo carattere al cartesianesimo del e un gruppo d'intellettuali, del '600 e la Restaurazione del Regno, in Storia di Napoli, VI, 1, Napoli 1970, p. 506). La stessa insistenza del Serao e del ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] del resto, era stato sempre presente alla sua attività di chirurgo generale (si veda Elementi Considerazioni su di un piccolo gruppo di interventi sulla regione ipofisaria pp. 488-491; Encicl. Ital., III App., 1, p. 593. Per lo sviluppo e l'evoluzione ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] reazione metacromatica. Un altro gruppo di lavori ematologici del C. riguarda la genesi , in Haematologica [Pavia], I [1930], pp. 1-23): tali ricerche, i cui risultati furono poi del torrente circolatorio, per la capacità posseduta da tali elementi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...