India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] institute di Pune venne assaltato da un gruppo di ca. 200 attivisti in risposta oltre a un manoscritto del Mahabharata risalente al 1° sec. d.C. e a un’antica copia del Ṛg-Veda. Laine tradizioni locali e gli elementidel grande induismo universale: e ...
Leggi Tutto
Ambrogio, Santo
M.G. Mara
A. nacque a Treviri tra il 333 e il 340 da famiglia aristocratica, probabilmente appartenente alla gens Aurelia, e cristiana. Dopo avere studiato retorica ed esercitato la [...] L'artista ha però modificato alcuni elementidel testo ispiratore, per seguire una scena, porta il nome Arriani sul gruppo dei personaggi cacciati) stiano a indicare come norma giuridica di Giustiniano (Institutiones, II, 1, 7) in base alla quale le ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Ulderico
Giovanni Romeo
Nacque il 25 maggio del 1595 dal conte Tommaso e dalla milanese Vittoria Landriani a Scavolino nel Montefeltro (tra le fonti più antiche solamente il Ricci sostiene [...] né negli sviluppi di essa, elementi di particolare interesse (frequenti, d' che gli portava l'appoggio delgruppo Altieri, gli precluse ogni von Pastor, Storia dei papi, Roma 1943, XIII, p. 715; XIV, 1, pp. 160, 542, 629; 2, p. 4; P. Gauchat, ...
Leggi Tutto
ALOIS, Gian Francesco, detto il Caserta
Mario Rosa
Nacque non molto dopo il primo decennio del sec. XVI da Aloisio e da Ippolita Caracciolo, e fu detto "il Caserta" dal luogo dei possedimenti della [...] del Dolce e deldelgruppo formatosi intorno a Juan de Valdés, deldeldeldeldeldeldel Santori.
Un documento in margine al processo, una lettera cioè del viceré duca d'Alcalá a Filippo II, dà altri elementidel 603 (lettera del duca d' del . del 1564 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] sul G. si trovano in resoconti cinesi del1° sec. d.C. I più antichi in un linguaggio misto di parole ed elementi in puro giapponese e altri di derivazione dell’informale e della pop-art, e il gruppo Monoha («Scuola delle cose»), che negli anni 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nella fraseologia, impresso d’autorità dai gruppi politici secessionisti dell’Eritrea, che hanno 1°-10° sec.), caratterizzata tanto da elementi sudarabici quanto da influssi egiziani, delle culture del Mediterraneo e bizantini; l’introduzione del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] numerosi altri gruppi (azeri, arabi, armeni ecc.) rappresenterebbero circa l’1% ciascuno.A partire dal censimento del 1927, elementi di turbativa del quadro istituzionale. Nelle elezioni anticipate del dicembre 1995, provocate dalle dimissioni del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] 2009) una crescita annua inferiore all’1%. La città più popolosa è Colombo i poeti ultramoderni, o Gruppo cingalese del verso libero, che elementi tradizionali e incipienti influenze europee caratterizzò l’espressione artistico-architettonica del ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] Il numero di ommatidi varia molto nei diversi gruppi. La parte esterna dell’o. composto è una il corpo ciliare, formato da elementi vascolari e da fibre muscolari, che fovea, è solo di circa 1°, ma la mobilità del bulbo oculare nell’orbita consente ...
Leggi Tutto
Stato e periodo di riposo fisico-psichico caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà.
Fisiologia del sonno
Il s. è una condizione temporanea e periodica di sospensione [...] e di regolazione), comprendente elementi cellulari e circuiti dislocati variamente processi C e S (fig. 1). Nella regolazione del s. sono stati valutati vari coincidenza temporale con la comparsa di questi gruppi di movimenti oculari, si poteva notare ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...