CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] un posto di rilievo per il nutrito gruppo di capitelli istoriati e per le elemento decorativo. L'affermazione del Eigilis abbatis Fuldensis, a cura di C. Waitz, in MGH. SS, XV, 1, 1887, pp. 221-233; Crodegango di Metz, Regula canonicorum, a cura di ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] 60): ma non vi sono in realtà elementi per escludere che questo soprannome familiare attesti invece normalmente legate da molteplici legami ai gruppi nobiliari. A Perugia per due del 1225 O. fu costretto a fuggire a Tivoli (dove certo si trovava il 1 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] un breve del1° ott. 1555 indirizzato a Ercole II duca di Ferrara, aveva ordinato di mandare all'inquisitore bolognese un gruppo di semplice e incolto. Se il rilievo dato all'elementodel pubblico già emergeva in precedenti trattatisti (Robortello, ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] sul piano letterario di due elementi dell'antica raffigurazione musiva nel quello dell'opposizione di un gruppo di tendenza gnostica nei Theologische Studien", 1, 1941, pp. 94-116; Epigrammata Damasiana, a cura di A. Ferrua, Città del Vaticano 1942, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] elementodel tutto esotico. Esempi toledani di architetture religiose rappresentative del sec. 13° sono l'ampliamento del y pobladores del antiguo reino de Toledo, Anales toledanos 1, 1967, pp. 1-55; Esiste inoltre un nutrito gruppo di chiese di grande ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] delle maggiori autorità del Regno e di un folto gruppo di letterati e 'opera, fondamentalmente esegetica, confluiscono elementi di varia natura, in un 789-815; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 1-2, Roma 1908-12, ad Indicem; H. Boehmer, Luthers ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ad assisterli. Servivano gli alunni del Seminario romano, mentre un gruppo di Legionari di Cristo suonava Bonifacio VIII nel 1300. Gli elementi centrali che sono alla base di zanatoto ossi er giubbileo, Er giubbileo 1 e Er giubbileo e hanno tutti come ...
Leggi Tutto
Induismo
"All'inizio non c'era né l'essere né il non essere" (Rigveda)
Dimensione concettuale e pratica dell'induismo
di Bidare Venkatasubbayah Subbarayappa
9 gennaio
Inizia ad Allahabad-Prayaga, nello [...] i suoi particolari. Il Nasadiya Sukta del Rigveda (X, 1, 129) dice: "all'inizio non del mondo una strutturazione di tipo inclusivo, quanto ai cinque elementi, non significa semplicemente entrare in un gruppo sociale e farne ufficialmente parte, ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] del 622 – non commemora in quel giorno nessuna particolare ricorrenza significativa sul piano religioso, vale a dire che interessi l’intera ecumene islamica: grosso modo 1 l’elemento determinante sezione ma non un gruppo armato femminile, a compiere ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] del comportamento. L'analisi degli elementi espressivi e simbolici del usanze e del rituale non sono vincolanti per tutti, ma solo per un gruppo specifico di in America, in "Daedalus", 1967, XCVI, pp. 1-21.
Bloch, Marc, Les rois thaumaturges. Étude ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...