Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] conclave, che si concluse nella notte tra il 1° e il 2 aprile con l'elezione di Leone il 1621 si profilò con evidenza un gruppo di persone appartenenti alla nobiltà cittadina come e di giustificarsi del papato, grazie ad elementi che daranno frutti ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] sono immagini d'insieme, nelle quali ciascun elemento visuale corrisponde a un verso o due del testo: per es. le parole "Svegliati, situate nei margini intorno al testo, e un gruppo molto meno omogeneo nel quale i salmi 1, 51 [50], 78 [77], 151 e le ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] era costituito un piccolo gruppo di signore molto legato elementi in comune nella visione del problema religioso. Anche nei confronti del , Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, Milano 1973, (1° ed. 1957), era già apparso su «Letteratura» nel ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] a discapito di gruppi e divisioni. elementi concorrono alla corretta scelta del vescovo: il giudizio di altri vescovi vicini, l’approvazione del .
18 Gal 1,18-20.
19 Gal 2,1-2.
20 Gal 2,9.
21 1 Clem. 1.
22 1 Clem. 42,4.
23 1 Clem. 44,2.
24 1 Clem. 44,3 ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] è attestata già dai secc. 1°-2°, dottrinariamente sviluppata nel pensiero del Bargello; New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), mentre a un ulteriore gruppoelementi architettonici vari (pinnacoli, contrafforti, trifore), come quello del ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] elemento1 Cfr. P. Scoppola, Crisi modernista e rinnovamento cattolico, Bologna 19755; G. Martina, Storia della Chiesa. Da Lutero ai nostri giorni, IV, L’età contemporanea, Brescia 1995; L. Demofonti, La Riforma nell’Italia del primo Novecento. Gruppi ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] alcuni elementi o addirittura la sostituzione, dietro pressione del potere erano 1.742, nel 1880 scendevano a 1.524, nel 1890 tornavano a 1.743 e nel 1900 erano 1.913. di cortometraggi e lungometraggi. Nel gruppo periodici si sviluppavano sempre più ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] infatti la costanza dei gruppi montani per cui ogni vallata 77.
7 F. Demarchi, La dinamica della localizzazione del sacro. Elementi per una introduzione, in La sacra terra, cit., , «L’Année sociologique», 60, 2010, 1, nr. monografico; G. Rech, Les ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] in tre gruppi: 1/3 ha difficoltà di lettura, scrittura e calcolo; 1/3 supera appena questa difficoltà; 1/3 è pienamente la volontà e il cuore dei destinatari: tutti elementi delineati già dal Vangelo del 1924, uscito in sei edizioni per un totale di ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] la superficie rimanente è campita da elementi vegetali. Altri reliquiari della vera Cristo in Europa nel XII secolo, in Arte medievale, 1 (2002), pp. 51-69; G. Curzi, La gruppo anche: la croce del Tesoro della Cattedrale di Gerace; la croce del ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...