Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] del Littorio e Gioventù Araba del Littorio), il Dodecaneso non ebbe un suo gruppo ha così permesso di riscoprire elementi storico-religiosi sempre presenti tra il mondo cattolico e quello ortodosso.
Note
1 V. Peri, Chiesa Romana e “Rito Greco”, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] in tre gruppi.
a) Il primo gruppo è quello in cui l'avvenimento del sogno è di parole in cui nel sogno è menzionato un elemento solo; un secondo, di suono simile o uguale, possederà ogni tipo di cose buone. (col. I, 1-7, in: Hughes 1986, pp. 55-56)
...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] santità che lo circonda, un piccolo gruppo di laici, uomini e donne, monaci morte del sovrano (1250), per quanto non arricchiscano di elementi in Italia meridionale nella prima metà del secolo XII, "Studi Storici Meridionali", 1, 1981, pp. 5-24 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] breve tempo si riunì intorno a G. un gruppo di laici, chierici e monaci fuorusciti da S elogia l'operato del loro fondatore. G. fu invece elevato agli onori degli altari il 1° ott. 1193, della figura del santo. Per questi elementi la Vita di ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I, papa
David Miller
Figlio di un Giovanni, proveniva da famiglia di origine siriana, ma apparteneva al clero romano, dove aveva percorso la sua carriera ecclesiastica, raggiungendo il grado [...] non sgradito ai gruppi di potere e agli elementi più legati del sec. VII in Occidente, II, Spoleto 1958, pp. 733-789; E. Dupré-Theseider, La questione dell'autocefalia della Chiesa di Ravenna, in Corsi d'arte ravennate e bizantina, II (1959), pp. 1 ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] ragguagli ci si deve però riferire alle Nemee (1, 67) di Pindaro, dove viene descritta la Gigantomachia dei, come dimostrano anche i gruppi scultorei arcaici, per es. quello alla figura del gigante si mescolano spesso con elementi delle tradizioni ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] dei destinatari della bolla di Gregorio XI del1° luglio 1375, relativa alla crociata in Oriente alla volta di Roma, anche il D. e il gruppo di Caterina partirono, viaggiando però per via di terra. ed uno dei tre elementi fondamentali dell'universo, ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] li vestiva, insegnava loro i primi elementi della pietà cristiana, forniva loro i Milano, quindi, verso la fine del mese, passò con un gruppo di orfani a Pavia, dove e Bernardo Sacco.
Dopo una nuova visita (1° febbr. 1536) alle case di Milano ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] [1952], 1, pp. 477-486) e Due discorsi, due vessilli: di Pio XII e di Stalin (ibid., 4, pp. 361 s.).
Tra il 1950 e il '51 l'attivismo del L. invase il campo più propriamente politico delineando un "Piano per l'Italia" intriso di elementi teocratici e ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] nel secondo quarto del sec. 9° (Parigi, BN, lat. 1, c. 10v; Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1, c. 7v; contaminazione fra questo gruppo e quello che 351-384; R. Stichel, Ausserkanonische Elemente in byzantinischen Illustrationen des Altes Testaments, ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...