BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] in due gruppi ed è nei manoscritti del secondo gruppo che si e simboli celesti, sono presenti elementi tratti dal vocabolario islamico. Così ; il codice di Torino (Bibl. Naz., I. II. 1), copiato forse dal manoscritto di Gerona (Mus. de la Catedral ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] gruppo di opere assai omogeneo costituito dalla pala della chiesa di S. Maria Maddalena a Castiglione del vedono elementidel Pintoricchio nella chiesa O.F.M. convento di S. Andrea Apostolo di Spello, in Miscellanea francescana, LXXVII (1977), 1 ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] ma solo il nome di maggior spicco dei primi gruppi articolati della penitenza femminile fiorentina, quelli stessi che parallelamente . XIV-XV); Firenze, Libreria del palazzo Ricasoli, cod. 128 (già XXVI), cc. 1-36 (questi due codici furono ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] emem. d. Deput. prov. ferrarese di st. patria, s. 1, XXII [1915], p. 213), intorno al 1200, come vorrebbero il morte del padre. Infatti, anche se non ci sono a tutt'oggi elementi filologici trascinatore della E., il gruppo delle prime dieci compagne ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di Maria (Mt. 13, 55; 26, 56; Mc. 6, 3; 16, 1; Lc. 24, 10), detto il Minore (Mc. 15, 40).G. il del 1364 di Giovanni del Biondo, in cui l'apostolo figura con il bastone in un gruppodel santo. Gli stessi elementi ricompaiono più tardi in opere del ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] gruppo degli Studentes pro forma Studii generalis, cioè quelli destinati a interrompere gli studi alla fine delelementi interni, ma che sarebbero da assegnare tutte alla maturità e da collocare nell'ultimo ventennio del , XXXIII (1948), 1-2, pp. 9 ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] di tempo compreso fra il 1° sett. 679 ed il 31 elementi biografici relativi a D. desumibili dalle fonti appena esaminate, ma anche fra questi elementi attivo gruppo di nell'Alto Medioevo, in Settimane di studio del Centro ital. di studi sull'Alto ...
Leggi Tutto
CENNI, Gaetano
Marina Caffiero
Nacque il 1° maggio 1698 a Spignana di San Marcello Pistoiese da Carlo. Fu avviato agli studi umanistico-letterari, insieme con il fratello Matteo Rinaldo, presso il seminario [...] nel gruppo di nei tomi del 1746, del 1747 e del 1750 del Giornale (le si bruciasse parte della storia" per toglierne elementi non favorevoli a Roma (Annali, ed. , pontificia, e canonica, I,Pistoia 1778, pp. 1-62; L. A. Muratori, Epistolario …, a cura ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] della madre, Hinderbach. Il gruppo familiare materno costituì la rete imperatrice.
Nel 1455, dopo il Romzug del 1452, l'H. fu inviato nuovamente elementi B. Bonelli, in Monumenta Ecclesiae Tridentinae, III, 1, Tridenti 1762, pp. 265-273; Series ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] 1° luglio 1670 F. entrò infine nel noviziato della Compagnia, dieci giorni dopo l'ingresso deldel Gesù Nuovo a lui dedicata ed arricchita, l'11 febbr. 1932, da un grande gruppo la reale immagine del santo accentuandone gli elementi più superati della ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...