GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] , componendo un gruppo di sonetti che elementi, di P. Provasi, in Urbinum, s. 2, XI [1937], 1-2, pp. 55 s.); G. Franceschini, Ancora alcune notizie su A lombardo, n.s., V (1938), pp. 170-185; Lirici toscani del '400, a cura di A. Lanza, Roma 1973, I, ...
Leggi Tutto
CLEFI (Cleb, Clep, Clip, Cleps, Cleph, Clebus, Cleffo, Claffo), re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Appartenente alla stirpe di Beleos, una delle grandi famiglie da cui i Longobardi avrebbero tratto in [...] nutriva nei confronti del consorte, sia dall'opposizione di gruppi di potere e di intorno al 571, uno degli elementi determinanti. Ponendo i presupposti di s. nn. 17 e 18, 103 s., 114n. 1; R. Buchner, Die Provence in merowingischer Zeit. Verfassung, ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] d'Otranto dalla carboneria si era staccato un gruppo più violento, i "decisi", entrato in l'amministrazione comunale e l'istruzione elementare, che nel giro di pochi anni Scienze di Napoli,lette nella tornata del1 luglio 1845, pubblicate in opuscolo ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] il quale firmò la pace con i Visconti il 1º giugno di quello stesso 1355 (ibid.). Nel . La prima, che rappresenta il gruppo di codici più vicini in ordine quali a noi ignote - e con "elementi descrittivi del cerimoniale e i nomi degli elettori dei ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Ottavio Banti
Nacque in Pisa da Giovanni detto Vanni intorno al 1322; come il padre si dedicò alla professione di notaro, svolgendo tale attività anche e soprattutto negli uffici dell'amministrazione [...] cui facevano parte elementi di origini sociali Tomeo, colti alla sprovvista da un folto gruppo di armati condotti da Vanni e da e commissari, Istruz. e Lettere,1395-1399, reg. 1; Regesti del R. Arch. di Stato in Lucca, Carteggio degli Anziani, ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] del quale il valore della libertà era assunto come elementodel resto, emersero alcune difficoltà di rapporti tra il gruppo dei guelfi e le diverse componenti sia nazionali sia lombarde del ad "Adesso", ibid., XV (2004), 1, pp. 96-122; Id., L'" ...
Leggi Tutto
BANDINI, Mario
Roberto Cantagalli
Nacque nel 1500 da un Sallustio di Bandino, originario di Massa in Maremma, ove la famiglia possedeva vaste proprietà terriere (Pian di Mucini, Brenna, Poggio Bindo) [...] raccolto il 15 marzo un gruppo di cospiratori in casa duca d'Amalfi sostituito da elementi spagnoli: Antonio Cisneros prima e s.) al 1° giugno 1558, cc. 19, 50, 95, 114; Resa della fortezza il 3 ag. 1552, ms. segnato D. 62 copia del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] presentava elementi di ripresa del tutto innovativo per la capitale sabauda, su un angolo smussato. L'edificio, in cui sarebbe stata raccolta una preziosa pinacoteca, fu inaugurato il 1del Ducato ad Antonio Garagno, figura al centro di quel gruppo ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] elemento determinante nella complessa politica inglese del XII e del serie di disastri. Un gruppo di baroni, alcuni Salerno, Chronicon, a cura di C.A. Garufi, in R.I.S.2, VII, 1, 1909-1935, ad a. 1132-1133.
Giovanni di Salisbury, Letters, a cura di W ...
Leggi Tutto
GUALANDI (Maccaione), Benedetto
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIII, da Betto di Pelavicino di Alberto Maccaione dei Gualandi; non si conosce il nome della [...] che abbiamo ben pochi elementi per seguirne la prosecuzione:
Questo "gruppo politico" sarebbe uscito allo scoperto, per giocare il tutto per tutto, con la rivolta del 10 nov fronte al luogo dell'appuntamento); ma fra il 1° e il 2 maggio 1344 fu qui ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...