Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] qualche modo dalle proprietà dei singoli elementi, ma poi si evolve in maniera nello sviluppo della teoria delgruppo di rinormalizzazione.
Percolazione
In di grande complessità con una dimensione frattale D=1,7 (per la crescita in un piano). ...
Leggi Tutto
Modello
Enzo Marinari
L’utilità di schematizzare per risolvere un problema
Uno scienziato che analizza la realtà in modo quantitativo cerca di comprendere un evento o, meglio, un insieme di eventi, [...] sono:
1. individuare le caratteristiche rilevanti del problema;
) sono, per esempio, elementi fondamentali del modo in cui oggi capiamo ’obiettivo è essere con una parte non troppo grande delgruppo totale, cioè essere in pochi al bar) sono ...
Leggi Tutto
nomadismo
Tipica forma di esistenza sociale che implica spostamenti periodici per la sopravvivenza e la riproduzione delgruppo. La raccolta di vegetali selvatici, prima, e la caccia di erbivori gregari [...] del 10° millennio a.C., il passaggio da questa forma di sfruttamento delle risorse all’agricoltura. Si suppone che uno degli elementi prodotto il distacco dei gruppi adibiti all’allevamento su metà del 4° sec.): tra la fine del 3° e la metà del1° sec ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] , con centro in O. ◆ [FSN] S. chirale: per particelle di spin 1/2, la s. tra componenti levo- e destrogire (elicità positiva e negativa): v ottenibili da x agendo su x con gli elementidelgruppo G). Importanti equazioni che possono presentare il ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola [Der. del lat. tabula] [LSF] Termine usato con i signif. di tabella, di cui è allora sinonimo. ◆ [ASF] T. astronomiche: tabelle di dati astronomici, spec. di effemeridi di astri. ◆ [ANM] [...] , o di Cayley, di un gruppo: tabella che contiene i prodotti degli elementidelgruppo a due a due; se il gruppo è finito, si costruisce scrivendo in una riga, da sinistra a destra, gli elementi gi delgruppo a partire dall'elemento unità e in una ...
Leggi Tutto
Il complesso dei vocaboli e delle locuzioni che costituiscono una lingua, o una parte di essa, o la lingua di uno scrittore, di una scuola, o di un qualsiasi parlante. Anche, l’insieme dei vocaboli comuni [...] Parole lessicali è denominazione impropria di quegli elementidel l., detti anche parole piene (come di una lingua o di un dialetto o di un gruppo di lingue o dialetti, e anche l’attività che ricordare Aristarco, Didimo, Trifone. Nel 1° sec. a.C. le ...
Leggi Tutto
Matematica
Gruppo ciclico
Gruppo i cui elementi, compresa l’identità, siano le potenze successive di un dato elementodelgruppo. Un sottogruppo di un gruppo è detto ciclo; per es. nel gruppo delle rotazioni [...] le sfere.
Sostituzione ciclica
È un elemento ciclico delgruppo delle sostituzioni; si ha quando gli elementi vengono spostati in modo che ciascuno sia portato al posto del successivo e l’ultimo al posto del primo.
Musica
Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] sémantique de la musique, in Revue belge de musicologie, 1966, 1, pp. 21-42.
N. Ruwet, Méthodes d'analyse en Analisi, 1990 e il Bollettino delGruppo di Analisi e Teoria Musicale-GATM , ma un elemento stabilmente costitutivo del senso.
Negli ultimi ...
Leggi Tutto
Territorio e territorialità
Angelo Turco
Il processo di territorializzazione
T. e t. sono due concetti chiave per comprendere l'influenza che gli assetti geografici delle attività umane hanno sulla [...] in modo decisivo all'evoluzione delgruppo umano da aggregato generico di soggetti secondo tre modalità fondamentali: 1) come acculturazione, allorquando il come la territorialità, in cui si condensano elementi di tipo ontologico e la quale presenta ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] palestinese, in cui un piccolo gruppo di coloni, per lo più americani Katz, Israel and the Messiah, in Commentary, 1982, 1, pp. 34-41.
The impact of Gush Emunim. dalla politicizzazione del religioso, oggi elemento essenziale della percezione del f. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...