Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] uno contro l'altro gli elementi (del conoscere), nomi e definizioni, 1973).
Fonti storiche di Giuseppe Galasso
sommario: 1. La ‛dottrina delle fonti' e le Roy Ladurie e relativo alla ricerca di un gruppo della École des Hautes Études sugli affitti a ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] grande villa" (come la precedente, ed inoltre elementi architettonici, in un'area di 4700 m² ed = tipo 6 (non previsto dall'agronomo romano). Nei tipi 1, 2 e 5 sono da riconoscere le fattorie più o meno e della solidarietà delgruppo e che ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] il più grande (4096) e il più piccolo (1), tra il principio e la fine, tra passato essere stato colpito da alcuni elementi di 'verità' contenuti in quell e il loro verso è guan guan. Quelli delgruppo dei polli e dei fagiani hanno il becco appuntito ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] di un riscontro scritto per ogni elementodel taccuino, rimarrebbe ancora da spiegare la gruppi di strumenti del primo mobile. Del primo gruppo fanno una quantità di piombo, antimonio o di zinco compresa tra l'1 e il 6%, e per il resto da rame. Questa ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] del capitale sociale non doveva prevedere l’ingresso di elementi .
34 ASV, AAEESS, Italia III, Po. 763, fasc. 279, f. 1.
35 Ibidem, cc. 3 r-v.
36 Ibidem, c. 4 r.
37 il salvataggio delgruppo Sir costò complessivamente alle banche del consorzio e alla ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] riduzione inglese di una polirematica a un unico elemento, da corner-kick, analogamente a quanto avviene schemi di gioco: 4-4-2; 5-4-1; WW e WM. L'uso di acronimi accomuna trova spazio nei funambolici pastiches delgruppo. Dal debutto della Gialappa's ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] usati per riportare le misure isotopiche di elementi leggeri sono: lo SMOW (Standard Mean gruppo di Equus bressanus-süssenbornensis), e un megacerino ad arti snelli, forse affine a Megaceroides solilhacus del Galeriano. Nei depositi di Venta Micena (1 ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] poco, riunisce in sé tutti gli elementidel mondo esterno: uomini, animali, vegetali potrebbe dire che ci sono più Afriche.
1. Esiste l'Africa di base, o Africa Africa antica. Si apparteneva a un certo gruppo etnico, si era originari di una determinata ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] incide fatalmente sulla compattezza delgruppo dossettiano. La decisione di un fatto transeunte ma un elemento permanente». Insomma, Dossetti, « .
58 G. Dossetti, Relazione al convegno di Civitas Humana del1° novembre 1946, cit., p. 264.
59 Su questi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] qualche caso veniva immaginato al di fuori del sepolcro, nel gruppo dei convitati, magari al posto d' A. Felle - M.P. Del Moro - D. Nuzzo, Elementi di corredo e arredo nelle tombe di S. Ippolito sulla via Tiburtina, in RACr, 70, 1-2 (1994), pp. 89 ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...