PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] primavera 10°,3, d'estate 18°,2, d'autunno 11°,1. Massimi estremi: 38°,6 il 20 luglio 1900 e elemento essenziale era costituito dalla sala del trono.
Scendendo verso la fine del E. Chausson. Nel 1909 un gruppo dissidente, capeggiato da Ravel e Florent ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] a 126 in Asia. In Europa (tab. 1) il t. pubblico si colloca in una elettrici) e che il gruppo di generazione venga attivato per elementi strutturali sottoposti a usura. Per le strutture, le tecniche progettuali per velivoli di grandi dimensioni del ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] , e si ha una sola situazione di equilibrio: quella in cui, nella [1], i valori della y e di tutte le sue derivate sono nulli e, equazioni del tipo della [3], senza alcun elemento stocastico legato . In tutti i gruppi di organismi si assiste ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] iv, p. 478), nelle quali gli elementi di connessione sono rappresentati da tratte in individui (e dei gruppi) la formazione del volere collettivo (Bottomore The system builders, in Technology and culture, 1979, 1, pp. 124-61.
H. Kern, Labirinti: forme ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] dell'Europa orientale e dall'ex URSS con 10,1 miliardi, dall'Asia e Australasia con 5,8 sviluppo, che non appare limitata al gruppo dei cosiddetti paesi di nuova industrializzazione Giappone, è stata un elemento importante del processo di catching up ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , da parte di associazioni, corporazioni o gruppi, non solo ove risultino lesi, ma anche dell'articolo.
Un elemento positivo del nuovo art. 727 deve essere applicata nell'ambito della UE a partire dal 1° genn. 1998 per le aziende nuove, e a partire ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] tasso è invece salito dal 4,1% del 1975 all'11,2% del 1994. Anche omettendo, per brevità, ripreso e ribadito diversi di questi elementi volti a incidere su crescita e consumismo di gruppo, droga, prostituzione, associazione a gruppi contestatori) che ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sull'evoluzione del collage: l'inserimento dell'elemento comune e stato caratterizzato dalla fine dei movimenti di gruppo, capeggiati da un critico e guidati technologies, Paris 2003.
H.U. Obrist, Interviste, 1° vol°, Milano 2003.
M. Kwon, One place ...
Leggi Tutto
Il greco χορός, propriamente designante la danza o l'insieme dei danzanti e poi il canto da cui le danze erano accompagnate, significò in qualche caso anche il luogo dove le danze stesse avvenivano. Parallelamente, [...] 25; XVI, 6-7; XXV, 1-7) è illustrato con una certa ampiezza tutto, la distinzione tra il gruppo delle fanciulle, dal quale si del modo frigio) e gli strumenti, il cui numero dovette del resto essere aumentato. Così fuori del teatro troviamo l'elemento ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] del tessuto delle piccole imprese vengono individuati come elementi sicurezza (safety-net) per i gruppi più vulnerabili (malati, anziani, il 20,8% ha un diploma di scuola media superiore (il 4,1% ha una laurea); il 25% non conta su alcuna forma di ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...