Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] elementi fondamentali del pensiero e dello spirito dell'ellenismo, del protestantesimo negli Stati Uniti, o dei gruppi ‛carismatici' nelle comunità cattoliche: ultima (v. specialmente Gouldner, 1976, soprattutto capp. 1 e 2; v. anche Lenk, 1970). Con ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] di ordine sociologico: è estremamente difficile indurre dei gruppi sociali a cambiare completamente il loro campo d'attività le grandi imprese al centro del sistema e sono contraddistinte dai seguenti elementi: 1) sindacalismo d'impresa, ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] ulteriori elementi di informazione attraverso la configurazione del segno di cui diamo qui qualche esempio.
1. Integrare e migliorare la qualità dell' informazioni ai villaggi mediante la radio e gruppi di discussione (uno schema che è stato ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] SS 11 e SS 13) hanno CEP oscillanti fra i 1.100 e i 1.800 metri, mentre quelli più moderni (SS 18 e SS nello spazio.
Un elemento essenziale del programma SDI è -300 km, che potrebbe venire montato in gruppi di 4 su un sistema mobile di lanciarazzi ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] 88% del lessico fondamentale, l’86% di quello di alto uso e, insomma, tutti «gli elementi grammaticali sono stili individuali o di gruppo. D’altra parte, tra la fine del secolo XII e l’inizio del XIII, «Cultura neolatina» 59, 1-2, pp. 1-69.
Tavoni, ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] fino all'Asia dei monsoni, l'organizzazione del commercio a grande distanza abbia assunto forme assai simili tra loro (di cui il port of trade è solo uno degli elementi): praticato da piccoli gruppi di mercanti, spesso stranieri raggruppati in ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] .000 aziende medie ne producevano il 38% e 1.742.000 piccole unità solo il 13%. I indietro, soprattutto per l'opposizione dei gruppi urbani, capaci di usare la loro del commercio dei prodotti agricoli, ma concorrono a spiegarla anche altri elementi, ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] leva di azione sul mercato, e a taluni elementi di regolamentazione giuridica che negli anni più recenti sono ecc.), è possibile identificare quattro gruppi di fattori: 1) le variabili relative alla fonte del messaggio, quali credibilità, competenza, ...
Leggi Tutto
L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] l’identità confessionale è un elemento non prevalente73. In questo vita e l’esistenza. Nominatemi!»115.
Note
1 Silvana Seidel Menchi è autrice della «Prima parte ). Su Siena: V. Marchetti, Gruppi ereticali senesi del Cinquecento, Firenze 1975. Per la ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] erano appena 1.200, ma del sec. XX quasi tutti i sistemi coloniali perdettero il loro slancio e si rifugiarono nel compromesso concedendo la loro fiducia a piccoli gruppi di collaboratori indigeni che, il più delle volte, erano anche gli elementi ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...