Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] , d'altro canto, rinveniamo due elementi tuttora rilevanti per l'analisi dei processi politica agraria ricadono le seguenti aree: 1) l'analisi degli obiettivi dell'intervento Nei riguardi del primo gruppo di paesi, il basso livello del prezzo degli ...
Leggi Tutto
Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] intende, nel nostro caso, una matrice di 512 x 512 elementi, o pixel, a ognuno dei quali è associato un valore per un certo gruppo di trasformazioni, tipicamente altezza di 1,70 m dal suolo, spostata di 0,21 m a destra rispetto all'asse del veicolo. ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] affermazione di san Paolo (Romani, 13, 1) "non est potestas nisi a Deo", cioè il sorgere - dalla società - di elementi di illibertà (la "tirannide della maggioranza").
Lorenz un gruppo" (v. Michels, 1933, p. 69), è quella manifestazione del potere che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] molla che divenne uno degli elementi principali del telegrafo di Morse. Inoltre, nel mercato telefonico. Considerando tale gruppo di artigiani, turbolenti e systems' reconsidered, "Industrial and corporate change", 1, 1992, pp. 129-180.
Eve 1939: ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] grado di cooperazione tra i gruppi stessi" (v. Lehmbruch, 1979 del Carnaro) e in seguito Mussolini (che fece del corporativismo uno degli elementi basilari del in "Business history review", 1978, LII, 1.
Helander, V., A liberal-corporatist sub-system ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] elementi conflittuali. Molte delle proteste locali su temi ambientali hanno in realtà visto l'estendersi a gruppi Danimarca e il 23% dell'Italia e del Belgio (ibid., p. 127). Alcuni temi and biotechnology, Report 52.1, Bruxelles 2000.
Farro, A ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] ad assisterli. Servivano gli alunni del Seminario romano, mentre un gruppo di Legionari di Cristo suonava Bonifacio VIII nel 1300. Gli elementi centrali che sono alla base di zanatoto ossi er giubbileo, Er giubbileo 1 e Er giubbileo e hanno tutti come ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] in conseguenza del processo. Agenti di questa trasformazione sono gli elementi-fondo (la che Koopmans e il suo gruppo ne avessero avuto conoscenza (nel production, in "American economic review", 1970, LX, pp. 1-9 (tr. it. in: Energia e miti economici, ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] quelle del resto d'Europa per taglio e stile. Il gruppo più qamīṣ corto. Inoltre divenne un elemento di distinzione anche per le L'origine du voile des femmes musulmanes, Revue Archéologique Syrienne 1, 1931, pp. 89-100;
J. Jouin, Documents sur ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] del linguaggio cinematografico: "L'organizzazione del movimento è l'organizzazione dei suoi elementi d'autore o di gruppo oppure in teorie della cinéma" 1951-1969, Venezia 1980.
G. Deleuze, Cinéma 1. L'image-mouvement, Paris 1983 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...