La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] gruppi che abbiano lo stesso numero di elementi ma con il numero minimo di spigoli tra i due gruppi (problema del , 1988.
Anderson 1988-90: Anderson, Philip W., Spin-glass I-VII, "Physics today", 41/1, 1988, pp. 9-11; 41/3, 1988, p. 9; 41/6, 1988, pp. ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] , uguali rispettivamente a 1/2ℏ e −1/2ℏ. Una legge fondamentale degli elementi di Mendeleev 800 kJ/mol e 337.500 kJ/mol. L'errore del metodo di Hartree-Fock è quindi di 1300 kJ/mol, noti sono stati sviluppati da un gruppo di ricerca che fa capo a ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] di trattamento diversificato per un gruppo o ciascuno degli elementi costitutivi, con omologazioni e , motore attivante il sistema, globalmente inteso (Corano LXVIII, 1; XCVI, 4), è la canna del calamo, specialità botanica dei due Iraq. Il tipo a ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] del primo gruppo si trova soltanto l specie endemica, mentre in quelle del secondo gruppo alle oleacee e alle ericacee, ed elementi ad affinità tropicale come i generi e spesso completano il loro ciclo vitale in 1÷3 mesi soltanto. Si tratta comunque di ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] a opera di un gruppo di rimatori originari della Sicilia e del Meridione d’Italia in cui convivono tratti locali ed elementi di ascendenza letteraria, siciliani e toscani della Torre, 1982-1988, 3 voll., vol. 1° (La geografia, la storia, l’arte e la ...
Leggi Tutto
Analisi chimica strumentale
Arnaldo Liberti
Guido Saini
La chimica analitica si occupa dello studio e dello sviluppo dei metodi mediante i quali si possono individuare le specie chimiche presenti in [...] sufficiente ricordare che in un gruppo di composti con struttura molecolare con l'aumentare del numero atomico. Ogni elemento emette uno spettro portata controllata della fase mobile con un flusso costante (1÷2 ml/min) attraverso la colonna in cui si ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] del proprio oggetto; deve anzi operare una riduzione drastica della complessità a favore di quegli elementi totale di 596 unità) con un gruppo di analisti composto da 47 studenti in quanto decidere se dare peso 1 a tutte le unità di classificazione ...
Leggi Tutto
Sport
Paolo Casini
Gaetano Bonetta
Nicola Porro
Lo sport può essere definito come un'attività tesa a sviluppare le capacità fisiche e insieme psichiche, e anche come il complesso degli esercizi e [...] e promosso e del quale rappresenta un elemento di civilizzazione. Lo massiva tanto di individui quanto di gruppi sociali. Per tali motivi si potrebbe ; Loisir", 1, 1996, pp. 3-11.
j. huizinga, Homo ludens. A study of the play element in culture, ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] Cenni conclusivi. ▭ Bibliografia.
1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'
Il termine l'elemento determinante nella ridefinizione del i tentativi di 'infiltrazione' messi in atto da gruppi di soggetti che ambiscono a divenire membri di una ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] , fr. 1). Questo dimostra la consapevolezza di sé stessi, il distacco dal gruppo nel quale terreno per una crisi della soggettività e del suo ruolo attivo.
L'Io nella presto Freud che l'Io includeva elementi sia coscienti sia inconsci. In quest ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...