Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] provai nella quinta-decima conclusione del quarto libro degli elementi macchinali da me composto" il catalogo in disegno di un gruppo di congegni dell'uomo-macchina: il e gli ingegneri del Rinascimento, 2. ed., Milano, Feltrinelli, 1980 (1. ed.: 1972; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] (1384 ca.-1421), che scolpì un gruppo di figure disposte in cerchio all'interno rettangolo aureo' ideale, le cui proporzioni (1:1,618) sembrano soddisfare istintivamente gli esseri combinano elementi appartenenti a tutti i principali campi del ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] . Un elementodel tutto particolare del ricettario romano antico è, inoltre, l'impiego diffusissimo che veniva fatto del garum e tra i gruppi di Homo erectus nel resto del continente eurasiatico. Nella caverna di Longgushan (locus 1) a Zhoukoudian ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] era espressione di due gruppi sociali: la corte del califfo, con la sua di Antiochia; derivò soprattutto da elementi già presenti nei domini sasanidi. È (1) il Gunbad-i ῾Ālī o mausoleo (al-Qubba al-῾Āliya), dove erano impiegati i recitatori del Corano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] altipiani sottostanti. Al primo gruppo sembrano riferibili ad esempio gli più liberi, legati alla orografia del terreno. Elementi di derivazione greca si riscontrano nelle standardizza: le mura sono di spessore medio (1-3 m) e le torri, circolari o ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] , Archaeology and the Study of the Greek City, ibid., pp. 1-20; K.A. Raaflaub, Homer to Solon: the Rise of Smirne), già in precedenza erano noti elementi di regolarità.
Bibliografia
A. Snodgrass, The è la situazione del secondo gruppo, di cui ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] è sufficiente che si fermi un piccolo gruppo per paralizzare l'insieme). La più di un elemento sacro, o sembra addirittura un'espressione del sacro, però, allora, l'incompetenza per 999 su 1.000 dei problemi in discussione); oppure procacciarsi ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] a particolari gruppi di individui 1. Introduzione: il diritto internazionale del mare tra consuetudine e codificazione
Il diritto del voll., Oxford 1982-1983.
Scovazzi, T., Elementi di diritto internazionale del mare, Milano 1994².
Sohn, L.B., ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] del carattere intrinsecamente violento del parto, o della violenza degli elementi nel loro seno si formi un gruppo di uomini che, grazie al (1913), in Gesammelte Werke, vol. IX, London 1940, pp. 1-205 (tr. it.: Totem e tabù, in Opere, vol. VII ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] fonti.
Questi elementi dimostrano che già prima della fine del XVI sec Royal Society. Needham apparteneva a un affiatato gruppo di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano , "Journal of Asian history", 1, 1967, pp. 1-15.
‒ 1967b: Needham, Joseph ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...