L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] un cospicuo gruppo di statue tra le quali, oltre alla raffigurazione del dio, Giunone fanciulli. Gli elementi che allontanano questo esemplare of the Western Provinces of the Roman Empire, I, 1-2, Leiden 1987; A. Fraschetti, Roma e il principe ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale
Ge Rongjin
Huang Yi-Long
Il contesto intellettuale
Tendenze della conoscenza
di Ge Rongjin
Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] o suggerire spunti originali. Un gruppo di saggi letterati imputò a questa diventare un elemento di grande rilevanza per la scienza del tempo.
Alla cose è assolutamente pazzo. (Lülü zhenglun, p. 1)
Secondo questo racconto Zhu non soltanto mise a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] quelle del primo gruppo. Tra la metà del III e gli inizi del II La nécropole de Mir Khair au Pusht-i Kuh, Luristan, ibid., pp. 1-37; G. Azarpay, Cairns, Kurums and Dambs. A Note on the la contaminazione degli elementi della natura causata dal ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] elementi archeobotanici, ma anche con i suoi dispositivi di controllo e di monitoraggio della produzione e del Micene e Cnosso provengono gruppi di tavolette nelle quali sono organico di recupero del territorio; questi comprendono: 1) messa in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] voler riequilibrare la situazione. Elementi variabili sono stati osservati anche essere consolidata tanto all'interno del proprio gruppo sociale quanto verso le margine al C.I.E. II, sect. I, fasc. 1 (Orvieto), in StEtr, 22 (1952-53), pp. 179 ...
Leggi Tutto
Radio
Gianfranco Bettetini
Guido Gola
Giorgio Simonelli
Gaetano Tramontana
sommario: 1. La rinascita della radiofonia negli anni novanta. 2. La configurazione del sistema radiofonico italiano: a) [...] copertura del territorio, possono essere classificate come segue.
1) Radio separazioni forti, basato non tanto su elementi autonomi frutto di un progetto testuale formati, che hanno determinato la nascita di gruppi di veri e propri 'fedeli' nei ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] 'attribuzione ad un gruppo socialmente ed etnicamente del Subcontinente è conosciuta in maniera assai lacunosa. Appaiono significativi, ad esempio, certi elementi . The Dards and Connected Problems, in EastWest, 27, 1-4 (1977), pp. 9-85, 94-103; J ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia
Edwin G. Pulleyblank
Lo studio della lingua: la fonologia
La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] elementi distintivi ed erano state probabilmente sostituite da un'occlusiva glottale, come in alcuni dialetti del mandarino moderno. Due coppie di gruppi , "International review of Chinese linguistics", 1, 1, 1996, pp. 1-24.
Zhou Zumo 1966: Zhou Zumo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] traccia di contatti organizzati tra gruppi limitrofi o di spedizioni, inizio del XVI sec. a.C., insieme alla presenza di elementi ciprioti Europa nella prima età del Ferro: una proposta di ricostruzione storica, in ArchCl, 50 (1998), pp. 1-67; P.G ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] 500 m ad est dal ritrovamento di WLH 1 fu identificato nel 1974 un altro scheletro denominato di piccole conchiglie, elementi d'avorio, denti di l'origine comune dei gruppi che popolarono i più remoti arcipelaghi del Pacifico. Tra gli oggetti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...