Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] vengono qui sotto ricordati.
1. Il cosiddetto kjokkenmödding, termine varianti proprie, fanno parte delgruppo degli Australopiteci, termine con il in cui si svolsero.
Tra i vari elementi culturali quello che meglio si presta per distinguere ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] la popolazione del primo gruppo (1,3 miliardi nel 1960) rappresenta più del doppio di quella del secondo gruppo (0,62 rinnovamento tecnologico e dalla continua introduzione di nuovi elementi di conoscenza nei processi produttivi, che fornivano così ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] come proprio elemento interno, quello del ribollimento, del bubble-up. una sequenza. Un possibile tipo di sequenza è: 1) preferenze di issue; 2) percezioni di issue assemblearismo e per l'attivizzazione di piccoli gruppi, la loro ragione non può non ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] entrare a far parte, col tempo, delgruppo che gode di un reddito discrezionale. Le estate e dell'autunno (l'Indice aveva un valore di 95,1 nel febbraio 1969, di 91,6 in maggio, di 86,4 con l'annullarsi del tutto.
Un notevole elemento a sostegno di ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] che esista un circolo virtuoso tra la formazione di gruppi associati e l'uso del linguaggio: il linguaggio è creato dalle collettività, ma perfino pochissimi elementi di base. Di questi meccanismi illustriamo i principali (v. De Mauro, 1982).
1. Il ...
Leggi Tutto
Comunismo
Massimo L. Salvadori
sommario: 1. Crisi dell'internazionalismo e ‛multipolarismo' comunista. 2. Il mondo sovietico da Breznev a Gorbačëv. 3. L'eurocomunismo. 4. La ‛demaoizzazione' in Cina [...] per un verso rappresenta un elemento di forza, per l' d'incertezza all'interno delgruppo dirigente sovietico. Eletto nel del 1983, che hanno visto una perdita della DC del 5,4% e un incremento socialista dell'1,6%, Craxi ha assunto la presidenza del ...
Leggi Tutto
Femminismo
Chiara Saraceno
sommario: 1. Introduzione. 2. Femminismo, femminismi. 3. Il contesto storico del femminismo. 4. Uguaglianza e differenza. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il femminismo nasce [...] conseguenze per tutti i gruppi sociali, gli elementi che emergono con v., 1978), le femministe francesi delgruppo Psychoanalyse et Politique, Luce Irigaray ( comparative historical approach, in ‟Signs", 1988, XIV, 1, pp. 119-157.
Okin, S., Women in ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] fino a 200 km e che collega fino a 1.000 stazioni; data la sua grande larghezza di di VC e le connessioni incrociate) sono l'elemento centrale in qualsiasi rete di questo tipo, il netto dei fatturati all'interno delgruppo al quale le aziende stesse ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] per le femmine in calore delgruppo: uomini e donne diventano in (a cura di W. Eicher), Stuttgart 1980, pp. 1-19.
Musaph, H., Skin, touch and sex, in Handbook una parte, un momento della struttura elementare della vita, era ignoto prima dei nostri ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] membri delgruppo. Comincia 200 B.C. to A.D. 300, in JRS, 82 (1992), pp. 1-31; L'"inflazione" nel quarto secolo d.C. Atti dell'incontro di studio (Roma importante riforma imperiale. Quattro erano gli elementidel nuovo sistema, con zecche operative a ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...