Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] politica, sia rivolta all'interno delgruppo politico e quindi ai rapporti tra forze pari a 5, 5, 3, 1,67 e 1,67. L'accordo fissava con meticolosa precisione attinenti alla pace e al disarmo, un elemento fondamentale di cui le potenze non potevano non ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] al passato, alla storia (del singolo, delgruppo, dell'umanità tutta).
La l'intelligenza. Inoltre una logica elementare ci dimostrerà che non si può i diversi tipi di attività elettrica cerebrale, in stadio 1, 2, 3, 4.
La definizione di ‛sonno ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] principale veicolo di espressione dei testi scientifici. Il secondo gruppo comprende l'arabo e il latino. L'arabo era ) del sūtra 1.1.71 dell'Aṣṭādhyāyī: "un suono iniziale unito a un suono finale (metalinguistico) denota anche gli elementi seguenti ...
Leggi Tutto
Chimica sopramolecolare
Jean-Marie Lehn
SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] prevedere l'introduzione di porte ed elementi di controllo (siano essi attivati di fluorescenza delgruppo antracene. Essi E., Macrobicyclic amines. III. Encapsulation of halide ions by in, in ′1, (k + 2)-diazabicyclo [k, l, m] alkane-ammonium ions, ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] nelle attività mercantili si può riscontrare l'elemento più significativo della nuova realtà cittadina e della vicenda d'insieme delgruppo sociale entro il quale un rapporto, si è valutato, di 4 a 1 (v. Taylor, 1967). La storiografia marxista ha ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] fenomeno si impone e diventa uno degli elementi più significativi del cambiamento di mentalità e di modi di 084 (varia da 1.335 in Francia a 3.147 nell'Irlanda del Nord). Si può imputare loro il 36% di tutte le morti in quest'ultimo gruppo di età. Le ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] della nuova contestazione. □ Bibliografia.
1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso dell'uomo. Ma i membri delGruppo furono subito perseguitati; il suo segretario di Stato, divenne chiaro che elementidel dissenso americano erano venuti a ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] al caso precedente, gli elementidel contratto 'rivalutato' sono del rischio
La grande varietà di rischi e di coperture delle assicurazioni contro i danni può essere classificata, in base alle caratteristiche tecniche dei rischi, in tre gruppi: 1 ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] un semplice rapporto gerarchico tra due elementi della natura umana: le leggi estensiva, con tutte le donne delgruppo familiare). Più tardi, dal saggio Civilisation: le mot et l'idée, Paris 1930, pp. 1-55 (tr.it. in: Lezioni di metodo storico, Torino ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] è ottenuto per fermentazione di amido di mais e venduto a 1,2÷l,3 dollari per gallone.
Grande importanza ha anche la , dalla presenza delgruppo metilestere sulla fenilalanina determinata dalla carenza di certi elementi nutritivi. Per poter esercitare ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...