Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] sociale. I sei paesi sono divisi in gruppi di tre: in testa Francia e Germania, garanzia del sistema pubblico, che elimini gli elementi di in "Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1-4.
Cosciani, C., Scienza delle finanze, Torino 1977.
Dawns, ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] modo cooperativo.
Gli elementi monetari del quadro istituzionale postbellico sono diventati l'oggetto prevalente delle attività delgruppo, arricchitosi nel 1955 di una vera e , è quindi cresciuta dal 15,5% del 1970, al 22,1% del 1993 (v. tab. IV). La ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] si affianca quale altro elemento di diversità dall’evoluzione di riflessione sull’esperienza delgruppo, soprattutto dove operano Segr. Stato, 1837-1841, busta 453, fasc. 1, e 1847, rubr. 7, fasc. 1; ibidem, Nunz. Brasile, fasc. 110.
23 ASV ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] raggiungono lo sviluppo maggiore (fig. 1). Le aree di associazione sono a In tempi più recenti, i lavori delgruppo di neuropsicologia di Milano (De Renzi et ha una enorme difficoltà a costruire, dagli elementi costituenti una stringa di lettere, una ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] nei paesi sviluppati è cresciuta del 3,1% all'anno, ma il consumo soltanto del 2,5% all'anno. In certe condizioni gli interessi delgruppo dominante possono essere sfruttati per cui sopra può mancare di molti elementi che rendono la vita umana degna ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] destro si segnino i valori 1/1, 2/1, 3/1 → ∞ e sull'opposto i valori 1/1, 1/2, 1/3 → 0. A si-luna) e via via altri elementi, fino a comporre un gioco di affiancato, dopo il suo secondo convegno del 1970, un gruppo di ricerca dell'Università di Genova ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] qualcosa di diverso. Gli elementidel software sono entità digitali ( operatori genetici creano nuovi gruppi di immagini tra cui to synthetic biology: Zen and the art of creating life. Artificial life 1, 195-226 (ristampato in C.G. Langton, a C. di, ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] esperimento mentale Hobbes scompone la società nei suoi elementi costitutivi (gli individui), scopre le leggi che della persona o delgruppo interessati. Le loro "Philosophy of science", 1958, XXV, pp. 1-22.
Brodbeck, M., Models, meanings and theories ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] movimenti della popolazione sono un elemento importante nei meccanismi che determinano la di 0,139 per i paesi più ricchi delgruppo I, ma le disuguaglianze regionali crescono rapidamente è passato dal 3,99% del 1974 all'1,34 del 1990. D'altronde i ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] di comodo per designare un gruppo di pensatori storicamente collegati. cui ogni elemento dell'asserzione sia collegato a un qualche elementodel fatto; nell Logical atomism, in Contemporary British philosophy (Series 1), London 1924, pp. 357-83 (tr. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...