Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] primo è stato il Michigan dal 1° marzo 1847. Nel resto del mondo la pena capitale ha , nazionali e regionali. Molti altri elementi hanno concorso a costruire il successo il lavoro di Francia, Portogallo e delgruppo dei coautori al Palazzo di vetro ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] marini e di acqua dolce. Gli unici gruppi che hanno i requisiti necessari per apprendere modellare le decisioni del maschio su quali elementidel canto conservare ( space for a learned task. Brain Res., 213(1), 99-109. NOTTEBOHM, F., NOTTEBOHM, M.E ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] Stato', 'della comunità', 'delgruppo', 'della classe', 'della ultimo non divenga il possibile elemento di connessione odierna (e in a democracy, in "Social research", 1962, XXIX, pp. 1-36.
Fisichella, D. (a cura di), La rappresentanza politica, ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] tipologie è stata avvertita come un elemento di ricchezza reso governabile dal perfezionamento di rilievo può essere quello delgruppo finlandese Värttinä, fondato nel 1983 della musica, a cura di J.-J. Nattiez, 1° vol., Torino 2001, pp. 767-82.
P. ...
Leggi Tutto
Automi e linguaggi formali
Dominique Perrin
La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] della complessità di un semigruppo finito, nel senso del minimo numero di gruppi che compaiono in una decomposizione, è un se u−1∈F per u∈A* e X∈F. Si possono caratterizzare i linguaggi liberi dal contesto su A come gli elementi di una sottoalgebra ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] sia tutti quegli elementi utili alla successiva delgruppo di lavoro che effettua l’analisi di rischio. Alcuni esempi di classificazione della magnitudo e della probabilità sono riportati rispettivamente nelle tabb. 3 e 4, dove alla classe 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] del nuovo reticolo è più grande di un fattore b, che è ovviamente maggiore di 1 (per es., se in tre dimensioni il reticolo è cubico e un blocco è costituito da un cubo elementare su una diretta conseguenza delgruppo di rinormalizzazione. Un'analisi ...
Leggi Tutto
Archeologia
Daniele Manacorda
sommario: 1. Un'archeologia globale. 2. Un'archeologia mondiale. 3. Processi formativi. 4. Archeologia ambientale. 5. Archeologia del paesaggio. 6. La ricerca sul campo. [...] □ Bibliografia.
1. Un'archeologia globale
Alle soglie del 2000 l'archeologia della riscoperta del valore degli elementi locali, fatto in questo campo, in particolare nell'ambito delgruppo di studio di antichistica dell'Istituto Gramsci nel corso ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Lo studio dei sistemi complessi è un campo nuovo, che si caratterizza, fra l'altro, per la sua natura altamente interdisciplinare: basti pensare alle connessioni [...] risposta positiva, la persona cambia immediatamente gruppo. Dopo un primo giro, non tutti con il numero degli elementidel sistema. La presenza variabile Ji,k che è scelta casualmente e ha valore 1 o −1 con uguale probabilità. L'energia HJ[σ] è data ...
Leggi Tutto
Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] 1) il piano socioculturale; 2) il piano delle relazioni socioeconomiche. Un individuo o un gruppo volta in volta precisi elementi condizionanti sotto il profilo e le elezioni agli incarichi delgruppo sono esageratamente enfatizzate, con intenti ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...