L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] sala 2 e nella serie stratigrafica della sala 1. Inoltre, ugualmente dallo strato 2 della sala 2 giara di Serri. Si articola in vari gruppi di edifici che si estendono per un’area dello stagno, elemento indispensabile per la lega del bronzo e ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di questo elementodel p. e che i grandi monumenti del Quercy, zona che ricorda l'episodio quale è narrato in At. 1, 9-11, come nella Porte Miégeville di Saint-Sernin sono rigorosamente divisi in due gruppi; nel registro superiore quattro angeli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] maestosità dei tetti uno degli elementi distintivi del paesaggio vietnamita. La sua da numerosi tempietti, chiude il gruppodel santuario ed è a sua Anciens tombeaux au Tonkin, in BEFEO, 17 (1917), pp. 1-32; J. Przyluski, Is Angkor-Vat a Temple or a ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] è attestata già dai secc. 1°-2°, dottrinariamente sviluppata nel pensiero del Bargello; New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), mentre a un ulteriore gruppoelementi architettonici vari (pinnacoli, contrafforti, trifore), come quello del ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] di volte, costituisce l'elemento generatore del tessuto urbano. Le case del mondo islamico non rivelano corporazioni di mestieri, gruppi nazionali e religiosi, Orientalist Myths and Recent Views, in BJMES, 21, 1 (1994), pp. 3-18; M. Naciri - ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] battuto a Zancle durante l'occupazione di elementi samî al principio del V secolo. Così pure, il fervore delle del veliero "Europa" (m 1,50 × 1,05). Le grandi onerarie impegnate nel rifornimento annonario dell'Urbe sono il tema specifico di un gruppo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] alberi: per esempio, il fissaggio di elementi di pietra, di osso o di metallo e di raccolta svolte dai gruppidel Paleolitico Superiore e del Mesolitico (cioè circa dal 35 , con una capacità totale di conteggio da 1 a 30): un sistema forse di origine ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] del petto. Si chiamavano così le catene, fissate a borchie o a elementi metallici sottostanti posti all'altezza del . Di un secondo gruppo fanno invece parte corazze Bulletin de l'Institut d'Egypte 8, 1926, pp. 1-19; H. Stöcklein, Arms and Armour, in A ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] l'elemento vegetale che si presenta come una rosetta.
Nella seconda metà del III dividere i s. nell'arte greca in tre gruppi: s. che esprimono qualche idea di magia; Procedings of the Amer. Phil. Association, 69,1 938, p. 349 ss.; W. Deonna, ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] del periodo miceneo si arriva ad una fusione culturale fra l'elemento di Vouni nel periodo classico. Un nuovo gruppo di tombe sono quelle a peristilio a Wainwright, Alashia-Alasa-Asy, in Klio, XIV, 1914, pp. 1-36; S. Casson, op. cit., p. 110; F. ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...