Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] gruppi più numerosi tra i più antichi sono quelli dei Comasti e l'officina delelemento in più a favore dell'esistenza di un trattato commerciale tra Roma e Rodi già alla fine del per Rodi una diminuzione di affari da 1.000.000 di dracme a 150.000 ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] Casa Ovest, dal vano Q 1 della Casa Nord e da alcune tombe del vano 39 della Casa Rossa. costituita da un’ala meridionale con gruppi di piccoli vani rettangolari con corridoio, di alcuni elementi peculiari della cultura materiale del periodo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] distinte almeno sette tipologie di corredi: 1) il Gruppodel Pugnale, nel quale il corredo personale erano contenuti in un sarcofago di legno sotto la stanza 17. Elementi per lo studio delle sepolture ordinarie sono stati invece offerti più a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] del Medio e dell'Alto Egitto; comunque, il ruolo del vino nella società egiziana è ampiamente documentato. Al gruppo di piante da frutto si aggiunsero più tardi, alla metà delelemento tipico del , largo 4,5 m e profondo 1,5 m, il quale portava l' ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] e i seggi (Mayamata, 2.1-2); bisogna inoltre precisare che, come dimostrano le successive sezioni del testo, i veicoli e i stesso tempo, il medesimo gruppo di termini è suscettibile di essere usato anche in riferimento ad altri elementi (v. oltre, l' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] testimonianze del megalitismo, il quale si esplicita nell'unica forma dei gruppi capelli. Si tratta di un elemento tipico della cultura di Okunev - K.C. Panigrahi, The Potteries of Ahicchatra, in AncInd, 1 (1946), pp. 37-59; B.B. Lal, Excavation at ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] elementi sono disponibili per i palazzi della fase protopalaziale micenea (Tardo Elladico I-IIIA1). Una funzione palaziale viene accordata, per un periodo così antico, agli edifici del Menelaion presso Sparta (Mansion 1 e 2, del 'ultimo gruppo, con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] ed arule decorati a rilievo. Un altro gruppo interessante di rilievi fittili è costituito da nonché dal fatto che alcuni elementi della decorazione architettonica di -egizie del Museo di Alessandria, Monuments de l'Egypte gréco-romaine, II, 1-2, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e di ceto aristocratico, o in determinati gruppi gentilizi come elemento distintivo: in questi casi all'anfora in Roma 1993; E. Lippolis et al., Catalogo del Museo Nazionale di Taranto, III, 1. Taranto, la necropoli: aspetti e problemi della ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] l'analisi mostrò che si trattava di zinco quasi puro, con l'1,3% di piombo, lo 0,06% di cadmio, lo 0,016 e il quarzo, e dal gruppo di pietre di calcedonio come la del 28% di zinco, solo in India si produceva ottone ad alto contenuto di questo elemento ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...