Le civilta dell'Egeo. La civilta micenea
Luigi Caliò
Pietro Militello
La civiltà micenea
di Luigi Caliò
Le tombe a fossa dei Circoli A e B di Micene sono un ritrovamento eccezionale per la ricchezza [...] 10-13 April 1994), in Aegaeum, 12 (1995), pp. 1-674.
L. Vagnetti, s.v. Minoico-Micenea, Civiltà e dell’inizio del XV secolo, ma nessun elemento giustifica allo in uno dei quali è stato rinvenuto un gruppo di tavolette in lineare B che dimostrano l’ ...
Leggi Tutto
Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] E dello hieròn; lungo il muro settentrionale e ad una distanza di m 1,80, è stato scoperto un tubo di fognatura di m 44 di è a N del palazzo vescovile, nei dintorni della odierna scuola elementare. Appartengono al primo gruppo cinque sarcofagi con ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] era deposto un grande cratere greco di bronzo, alto 1,64 m, del peso di 208,6 kg, avente la capacità di Teutoni, che causarono spostamenti interni di gruppi celtici (ad es., gli Elvezi). mercato. Essi segnano un elemento di novità nel paesaggio ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] dall’“Apulia”, in DialA, n.s., 2, 1 (1984), pp. 25-30.
M. Torelli, Ascoli Satriano. Nuovi elementi per lo studio della società e del commercio della Daunia del II secolo a I Dauni costituivano uno dei tre gruppi etnici principali in cui si articolavano ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] elementi stilistici, come il carattere partenonico maturo del fregio vòlta celeste inquadrano il gruppo ascendente piramidale dei giganti che lo Zeus di F., in Boll. d'Arte, I, 1948, pp. 1-16; D. Mustilli, Studî Fidiaci, in Bull. Com., LXI, 1933 ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] un gruppo di v. dorati rappresentati da due coppe da Canosa (v. Tav. a colori) del III fusione in v. anche di elementi di panneggio (la Nike?). Forse Siphnos, in Annual Brit. School Athens, XLIV, 1949, p. 1 ss.; G. Caputo, Scavi Sahariani, pt. II, in ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] gruppo, oltre che le iscrizioni dedicatorie, onorarie e funerarie, le quali frequentemente mostrano i simboli di vittoria e le armi del questo elemento, possiamo Com., 1956-58, p. 55 ss., figg. 5-9; 1) con due busti, 2) con un busto volto a sinistra, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] eleganza.La molteplicità degli elementi culturali presenti nel giudaismo L. Mortara Ottolenghi, Un gruppo di manoscritti ebraici romani del sec. XIII e XIV cura di L.I. Levine, Jerusalem 1981a, pp. 1-10; M. Dothan, The Synagogue at Hammat-Tiberias, ...
Leggi Tutto
Vedi CELTICA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CELTICA, Arte
P.-M. Duval
Red.
P.-M. Duval
P.-M. Duval
Con questa espressione si designano quelle forme di arte e quel gusto che si son manifestati nel corso [...] ) tre gruppi stilistici: 1) uno 1° stile deve essere anteriore al 2° e le due correnti del 3° stile, posteriori; ma il 2° stile, riflettendo alcuni motivi classici del IV sec. a. C. contiene accenni cronologici già abbastanza chiari. Altri elementi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] delle spade facenti parte di un gruppo di armi (spade e punte il corretto rapporto rame-stagno (10:1) del carico, utile per produrre undici pugnale da Nuzi e un’ascia da Ugarit, con elementi zoomorfi sull’immanicatura e intarsi d’oro (l’ascia ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...