L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] puramente ellenica dell'età del Ferro. Tali elementi si colgono, tutti importanza diverse, lasciano distinguere due gruppi di casi. Presumibilmente per gli dimensione fisicamente non umana (la soglia è alta 1,46 m; l'accesso alla corte è garantito ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] E. Gabrici con l'architetto Valentini.
1. Topografia e urbanistica. - Al tempo del genio greco e sono questi elementi tendenti al tipico che pervadono di grande vitalità le opere selinuntine.
Nel più antico gruppo di metope, dei primi decennî del ...
Leggi Tutto
FILOSOFI
A. Giuliano
C. Bertelli
1. Età greca e romana. - Il tipo figurativo del filosofo è destinato a rappresentare nell'antichità greca e romana non solo la categoria degli uomini di pensiero, ma [...] . All'arte pergamena deve essere attribuita la creazione dei gruppi di f. e di una pittura con la rappresentazione dei verso il Buon Pastore. Con l'introduzione di tali elementi la figura del filosofo cessa di essere interessante di per sé e tende ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] le fondamenta e molti elementi della decorazione architettonica che gruppo ligneo con hierogamìa di Zeus e Hera dell'ultimo venticinquennio del 6-64; E. Buschor, in Ath. Mitt., LV, 1930, p. 1-99; id., in Neue Deutsche Ausgr., Münster 1930, p. 34-38; ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] contenente offerte; giovanetti con idrie; i flautisti ed i citaredi; il gruppo dei vecchi; le portatrici di δίϕροι ed il peplo. La p. 2) la netta prevalenza di innumerevoli elementi etruschi sugli aspetti del rituale greco.
1) La p. sacrificale. - ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] che supera il semicerchio. L'elemento che subì i maggiori mutamenti scolpiti del sec. VI, e sull'Arcadiana un gruppo di , p. 263 ss.; id., in Palladio, N. S., VI, 1956, p. 1 ss.
Per le più recenti scoperte di sculture: W. Hahland, in Jahreshefte, XLI, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos
Charles F.W. Higham
Oscar Nalesini
Anna Källén
Laos
di Charles F.W. Higham
Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] cui altezza varia da 1 m a oltre 3 m, erano infisse nel terreno e alcuni elementi fanno supporre che possedessero a Ph.S. all'inizio degli anni Trenta del Novecento, ritenne che il gruppo meno numeroso e più ricco rappresentasse la classe sociale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] sull’isola di Man gli elementi scandinavi del primo X secolo vennero assorbiti, entro la fine del secolo, in una cultura romanica, eretta nel 1130/1. Le pietre commemorative runiche svedesi formano l’altro grande gruppo di monumenti cristiani nello ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] dall'agorà di Atene il gruppo in bronzo vuoto dei del cosiddetto Bruto (v.) del Museo Capitolino.
Difetti di fusione. - Oltre alla possibilità che la inclusione di aria o di elementi Zeit, in Jahrbuch, XLIV, 1929, p. 1 ss.; K. Kluge - K. Lehmann, Die ...
Leggi Tutto
AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] intimo sereno gruppo sul fregio O del Partenone, opera del V sec. e durante tutto il IV sec. a. C., bene aderendo il soggetto a questo elemento -162, tav. vii; L. Bernabò-Brea, C. V. A., iii, 1 c., tav. 6. Disco di Galaxidi: J. de Witte, La naissance d ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...