CIRENAICA
S. Stucchi
Basiliche cristiane. - La C. è una regione estremamente ricca di basiliche cristiane, sia nelle città antiche maggiori, che nei centri minori o in campagna. Anche se identificate, [...] differenza di quelle del primo gruppo, presentano una non in Egitto. Gli elementi architettonici marmorei sono importati Reynolds, S. M. Stern, in Pop. Brit. School Rome, XXXII, 1964, pp. 1-20. Per Latrun, basil. or.: W. M. Widrig, in Arch. Anz., 1962 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] ’area al centro del secondo e del terzo gruppo era probabilmente lasciata di Campovalano, in Le valli della Vibrata e del Salinello, 4, 1, Pescara 1996, pp. 165-96.
B. Grossi pavimentazioni, fodere murarie ed elementi architettonici – va riferita alla ...
Leggi Tutto
Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (ἀκρωτήριον, acroterium "sommità", "estremità")
A. Andrén
La parola greca ἀκρωτήριον pare che sia stata usata qualche volta per indicare tutto il frontone [...] elementi organicamente sviluppatisi dalla copertura stessa del tetto. In molti templi del VII e del marmoree di Nikai e sulle cime, due gruppi, pure marmorei, di Borea che rapisce Orizia Athen, 4°, III), Lund 1955, p. 1 ss. A. etrusco-italici: H. Koch ...
Leggi Tutto
BETILO (βαίτυλος baetylus; da bēt el, parole semitiche che significano "casa del dio", e dio stesso)
G. Lilliu
Un'iscrizione proveniente dal Mithraeum di Dura chiama maṣṣēbōt o "bètilo" il dio della [...] gruppo, eran circondate da un cerchio di pietre che indicava la sede del nume ed il luogo di adorazione (Gezer, Tell es-Safi ecc.).
All'origine del b. - maṣṣēbōt sta, dunque, un elemento b. conico (alt. m 1,41), contenuto nella cella tripartita ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] (e, in realtà, molto relativa) koinè dell'arte ellenistica.
1. Scultura. - L'auspicata raccolta sistematica dei documenti della plastica studio del problema sono anche intervenuti nuovi elementi di giudizio, e cioè un importante gruppo di ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] giocano con le armi del dio. Elementi della tipologia greca tornano tipo della Venere di Capua, in gruppi statuarî di carattere ionico. A. e Parigi, Cabinet des Médaill.: J. Overbeck, Kunstmyth., tav. v, 1 a; vaso con Ercole e Kyknos: J. D. Beazley, ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] figure o gruppi sparsi irregolarmente del V sec. a figure rosse, quanto di quelli a fondo bianco. Ricorderemo per analogia, gli elementi D. Beazley, Red-fig., p. 384; 7; 517, 25-6; 677, 1-2; 679, 31; 680, 47; 698, 57; E. Simon, Polygnotan Painting ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] due figure hanno tanti elementi in comune, sono ambedue che è alla base del così detto Gruppo di Atalanta, sino alla fine del V sec. a. protoattica Berlino: J. D. Beazley, Development, tav. 4-1. Sarcofago San Paolo, Tensa Gapitolina: Röm. Mitt., xlii, ...
Leggi Tutto
ANELLO
R. Pulinas
L. Rocchetti
L'a. (greco δακτύλιος latino anulus e più specificamente: σϕενδόνη e funda per indicare la forma del castone che serra la pietra) quale oggetto di ornamento appare per [...] dei medesimi elementi decorativi del precedente periodo, dato dal colore dell'oro del castone rotondo. In alcuni gruppi di a. aurei, a . Archeologia Cristiana, 1867, p. 84; 1870, p. 62, tav. IV, nn. 1-5; 1872, tav. VII, n. 2; 1875, p. 174; 1880, p. ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] elemento etnico, proveniente da N, i Creuseurs de Silos. Il terminus ante quem è dato dall'inizio delgruppo nord-occidentale delle lingue semitiche. La città ricalca in generale lo schema del ; XII, 1931, pp. 1-14; XIII, 1932, pp. 1-27; XIV, 1933, pp ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...