TELLŌ (da Tell el-Luh, "colle della tavoletta")
A. Bisi
Odierna località della bassa Mesopotamia. Il nome antico della città è Lagash (shir.bur.la.), scritto ideograficamente.
Il nome di Lagash appare [...] 1929-1931) apportò elementi decisivi alla conoscenza topografica e storica del luogo; dal 1931 templi. Appartiene al primo gruppo la "stele degli avvoltoi", de Sarzec en Chaldée, in Revue des Deux Mondes, 1° ottobre 1882, pp. 525-65; G. Cros, ...
Leggi Tutto
VICENZA (Vicetia, Vicentia)
L. Beschi
Città del Veneto situata ai piedi della propaggine più settentrionale dei colli Berici, alla confluenza del Retrone nel Bacchiglione.
Ragioni di carattere geografico, [...] elementi considerevoli in mattoni presso piazza Castello, in prossimità del in Oberitalien, V, Lipsia 1882, pp. 1-24; B. Morsolin, L'acquedotto romano di 43, pp. 621-635; G. Lorenzon, Il gruppo paleocristiano dei SS. Felice e Fortunato in Vicenza, ...
Leggi Tutto
BĀWĪT
H. Torp
T Monastero copto le cui rovine si estendono sul limite del deserto occidentale, circa 30 km a S della città di el-Ashmounein, l'antica Hermoupolis Magna (v. vol. iv, s. v. hermopolis). [...] del VI sec. comprende non solo opere in pietra, ma anche in legno. Il gruppo ritrovamenti scultorei presentano elementi più spiccatamente arabi - E. Drioton, Fouilles exécutées à Baouît, ibid., LIX, 1, 2, 1931, 1943; Ch. Palanque, Rapport sur les ...
Leggi Tutto
PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας, Pythagoras)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco, a quanto sembra esclusivamente bronzista. Originario di Samo, fu probabilmente uno di quei Samî che, nel 496 a. C., si trasferirono [...] pugilato dei fanciulli (Paus., vi, 6, 1). 7) Quadriga di Kratisthenes di Cirene, rappresentato invece sono massicce, tondeggianti. Sono tutti elementi che ben si accordano con l'arte che uccide il serpente Pitone del citato gruppo di Crotone, così come ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] cristiani sia gli antichi dei.Uno dei pezzi del corredo ritenuti più importanti è la grande grande scudo circolare. L'elemento più pregiato di questo gruppo doveva essere la spada. Essa . Plummer, Oxford 1896, I, pp. 1-360 (trad. ingl. A History of ...
Leggi Tutto
MAHDIA
W. Fuchs
Località della costa tunisina, presso la quale nell'anno 1907 furono trovati in mare gli avanzi di un'antica nave, visitata negli anni seguenti sino al 1913 da palombari. Fu così possibile [...] gruppo di Afrodite e Pan da Delo ci consente di datare la statua nella seconda metà del . Numerosi sono pure gli elementi decorativi in bronzo da applicare Mon. Piot, xviii, 1910, p. 6 ss., tavv. 1-5; Catalogue du Musée Alaoui, suppl. ii, 1922, F 208 ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] dei carri conseguita nella Olimpiade del 468. Il gruppo era composto da una , fu portato a termine a cura del figlio Deinomene (Paus., vi, 12, 1; viii, 42, 9, 10).
L cronologico inferiore, anche se gli elementi di cui disponiamo non sembrano portarci ...
Leggi Tutto
Vedi AMULETI dell'anno: 1958 - 1994
AMULETI
S. Donadoni
L. Rocchetti
Oggetti che in antico si portavano indosso nell'intento di preservarsi dalle malattie o dai malefici. L'amuleto si differenzia dal [...] elementi di collana e, a volte, figure umane (come quelle che si usavano durante la festa del .
Particolare importanza ha un gruppo di a., ora conservato dalla medicina (Plin., Nat. hist., xxx, 1) ed ha origine dalla superstizione che attribuisce a ...
Leggi Tutto
MINTURNO (Minturnae)
A. Maiuri
Era, insieme con Ausona e Vescia, una delle tre principali città del territorio degli Aurunci. Posta nel piano sulla sponda destra del Liri, a breve distanza dalla foce, [...] Pons Tirenus, Cic., Attic., xvi, 13 a, 1) qualche sobborgo della città sorgesse anche sulla sponda sinistra elementi più adeguati per la conoscenza edilizia, economica e sociale di Minturno.
Gli scavi del 1931-33 hanno aggiunto inoltre un buon gruppo ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] di una scena teatrale:
1) Zurigo, Landesmuseum. Entrambe le del "punto e virgola" e un arco in conci che conclude la veduta del circo stabilisce un elemento aquila entro la corona, è scolpito un gruppo di due togati, interpretato come la consegna ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...