L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Castel Trosino
Susanna Cini
Castel trosino
Nome di una località detta sino al XVII secolo Castrum Trusei o Trisei, posta a sud-ovest di Ascoli Piceno.
Fu [...] la fibula zoomorfa: a quest’ultimo gruppo si avvicina un’altra sepoltura (181) almeno anelli, orecchini, elementi della collana e che Avari e sembra che dalla metà del VII secolo anche i Longobardi l ActaArch, 62 (1991), pp. 1-58.
G. Gagliardi (ed.), ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] gruppo di bronzi trovato nell'area del in Jahrbuch, LXXXII, 1967, p. 110 ss., figg. 1-4, 9-11; G. Becatti, in Studi Miscellanei, del sec. VIII), di stucchi per le ghiere e i sottarchi, di affreschi (cristologici, scene apocalittiche).
Questi elementi ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (Flavia Iulia Helena)
R. Calza
Red.
Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] Anon. Band., ii). Nella piazza del Philadelphion era un gruppo statuario, dove su base di G. Bovini, in Riv. Arch. Crist., XXIII, 1947, p. 1 ss.; J. Banko, in Jahr. Kunsthist. Samml. zu Wien, Costantinopoli. Vi sono elementi per ritenere che l ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] , 18; cfr. id., viii, 155; Stat., Syl., 1, 85; Suet., Divus Iulius, 61) e nel tempio di un gruppo più spiccatamente del ritratto di Berlino, l'altro rappresentato dal ritratto di Tuscolo, nel quale convivono elementi classicistici accanto ad elementi ...
Leggi Tutto
Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997
SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta)
V. Tusa
A. Gallina
Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] ed è largo m 1,35: evidentemente si tratta di un tèmenos. L'interno non è stato ancora scavato ma dagli elementi apparsi si può gruppo di edicolette intagliate pur esse nella roccia. Tra i frammenti ceramici rinvenuti recentemente nelle pendici del ...
Leggi Tutto
GUDEA (Gù-dé-a "il chiamato")
G. Garbini
Sovrano (ensi "governatore") della città sumerica di Lagash (odierna Tellō), vissuto intorno al 2075 a. C. forse contemporaneamente ai primi re della III dinastia [...] già ricordata. Intermedia tra questo primo gruppo di opere e quello delle statuette raffiguranti nonostante le notevoli dimensioni (m 1,05) la presenza del turbante che copre il capo di G., non presentano elementi sufficienti per poter venire ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] degli elementi connessi con il fenomeno del pastoralismo, di sostentamento economico di una società o di un gruppo sociale, ma anzi talora non è che una in ProcCambrPhilSoc, 215 (1989), pp. 1-19; Id., Archaeological Survey and Ethnoarchaeology ...
Leggi Tutto
Vedi LILIBEO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LILIBEO (Λιλύβαίον, Lilybaeum)
I. Marconi-Bovio
Era così chiamato in origine il capo (oggi Boeo) allo estremo S-O della Sicilia, che fronteggiava la Libia; [...] un grande masso (m 3,20 × 1,50 × 0,25), resto di torrione pubblici edifici. Un gruppo delle prime, con elementi punici (cisterne ellittiche, pavimenti a piccoli ciottoli, strada di terra battuta); la più recente - della fine del III sec.-inizî del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] 375 sgominarono il regno ostrogoto. Successivamente comparvero spesso in associazione con gruppi di Goti e di Unni localizzati in varie regioni, come elementi disturbatori delle province orientali dell’Impero. In seguito alla battaglia di Adrianopoli ...
Leggi Tutto
PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] , personalità con cui P. ha tanti elementi in comune. E in generale gli aspetti . Gerhard, Antike Bildwerke, tav. 301, 1). Né mancano dei tipi di P. imberbi del tutto convincente è invece l'identificazione di questa divinità in un singolare gruppo ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...