DOSI, Giovanni Antonio (Giovan Antonio, Giovannantonio), detto Dosio
Cristina Acidini Luchinat
Figlio di Giovanni Battista, nacque a San Gimìgnano (prov. Siena) presumibilmente nel 1533. Lo scrittore [...] parte delgruppo di artisti che, sotto la direzione del cav. XVII per la facciata di S. Maria del Fiore, in L'Arte, XXXIX (1936), 1, pp. 33-49 passim; A. fiorentine della seconda metà del Cinquecento, in Quaderni dell'Ist. di elementi di archit. e ...
Leggi Tutto
COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] gruppi familiari (Glass, 1980). Di certo, l'elemento centrale più rilevante e ricorrente in molti dei pavimenti del 'gruppo S. Giovanni in Laterano 313/14-1649, RömJKg 17, 1978, pp. 1-46; M. Righetti, Roma e la cultura federiciana, StArte, 1978, 34 ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] rispecchia probabilmente ancora elementi dell'edificio delgruppo della Déesis, che, accanto alle figure del coro occidentale del duomo di Naumburg e del cura di A. Gerlich, Mainz a. R. 1989, pp. 1-50; s.v. Mainz, in Lex. Mittelalt., VI, 1993, ...
Leggi Tutto
FIANDRE
J. Van der Meersch
(fiammingo Vlaanderen; franc. Flandres; Flandria nei docc. medievali)
Regione storica del Belgio, che corrisponde geograficamente alla zona compresa tra i fiumi Lys e Schelda [...] rilevante dell'alzato totale e questo elemento testimonia l'influenza di un'importante vita in giù. Considerata l'omogeneità delgruppo, si può supporre che esso sia Meersch
Bibl.: H. Göbel, Wandteppiche, I, 1-2, Die Niederlande, Leipzig 1923; F. ...
Leggi Tutto
ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] analisi di un e. i due elementi, testo e immagine, devono essere esaminati (v.), medico militare e naturalista del sec. 1° d.C., sarebbe stato proprio numerose immagini convenzionali, si può isolare un gruppo improntato a un inusuale realismo (per es. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] presso San Giovanni del Bosco sembra la più antica delgruppo per le sfarzo, i due elementi propri del "costumbrismo" di origine suo territorio, in Grande illustrazione del Lombardo-Veneto, a cura di C. Cantù e altri, V, 1, Milano 1861, pp. 936 ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] gruppo più antico, possono sia pure ipoteticamente - ritenersi eseguite su cartoni del Vignola. Sono delgruppo il Vignola, estromesso l'1 marzo dalla carica di architetto lungo un unico asse i vari elementi architettonici (l'ingresso monumentale, ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] del potere nelle mani di un ristretto gruppodel basamento della facciata, i due portali laterali (1180 ca.), elementidel 1993. Esquisse d'un premier bilan, ivi, 24, 1994, pp. 1-49; D. Pitte, Architecture civile en pierre à Rouen du XIe ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] penetrazione del cristianesimo; un'attendibile tradizione della fine del sec. 1° , potrebbe essere però giunta dall'Italia con il gruppo di sculture che Per Afán de Ribera, viceré mista - in laterizio con elementi strutturali in pietra lavorata - il ...
Leggi Tutto
JEAN de Valois, Duca di Berry
M. Di Fronzo
Terzogenito del re di Francia Giovanni II il Buono (v.) e di Bona di Lussemburgo e Boemia, nacque nella residenza reale di Vincennes il 30 novembre 1340 e [...] funzione d'accesso alla Grande sala, ma divenute elementi architettonici autonomi, che collegavano, a scendere e a d'alabastro delgruppo scultoreo di Notre-Dame-la-Blanche (Bourges, cattedrale, cappella maggiore; Erlande-Brandenburg, 1980, fig. 1) e ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
elemento
eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...